Alcune modifiche alle automobili sono illegali, ma altre si possono realizzare tranquillamente: esperto ne rivela cinque, appartenenti a quest'ultima categoria.
In Italia, personalizzare l’auto è una passione diffusa, ma spesso si scontra con le normative del Codice della Strada. Le modifiche ai veicoli, infatti, devono rispettare criteri precisi per evitare sanzioni e garantire la sicurezza stradale. Le trasformazioni possono essere di tipo estetico, meccanico o elettronico, ma solo alcune sono considerate legali. Tra gli interventi ammessi ci sono quelli legati all’aspetto estetico, purché eseguiti nel rispetto delle omologazioni previste. Alettoni, minigonne e spoiler, ad esempio, sono consentiti se non alterano in modo rilevante le dimensioni del veicolo e se dotati di certificazioni. Lo stesso vale per cerchi e pneumatici, che possono essere sostituiti con modelli sportivi solo se compatibili con le specifiche del costruttore. All'interno dell’abitacolo è possibile modificare sedili o volanti, ma solo se ciò non comporta rischi per la sicurezza.
Sul piano meccanico, alcune modifiche sono tollerate, come l’adozione di impianti di scarico sportivi o l’abbassamento delle sospensioni, ma entrambi devono rispettare i limiti acustici e omologativi. L'installazione di impianti a GPL o metano è permessa solo dopo il collaudo e la relativa annotazione sulla carta di circolazione. D’altro canto, sono vietate tutte le alterazioni che influiscono sulle prestazioni del motore, come l’aumento di potenza non autorizzato dal costruttore. Ribassare eccessivamente la carrozzeria o installare luci non omologate, come LED colorati sotto il veicolo, è considerato illecito. Anche il rumore del sistema di scarico deve rimanere entro i limiti stabiliti dalla normativa. Chi viola queste regole rischia multe salate, che partono da 422 euro, il ritiro della carta di circolazione e nei casi più gravi il sequestro del veicolo.
Automobili: ecco cinque modifiche che si possono fare legalmente
Ma quali modifiche sono legali? Un noto esperto di motori, Fabio Colombo di ColoMotors, ne ha rivelate cinque in particolare. Le prime tre sono modifiche esterne, mentre le altre due sono interne. La prima riguarda i colori: l'esperto ha spiegato che si possono modificare i colori liberamente, se si va ad applicare un wrap sulla carrozzeria dell'auto, e cioè una pellicola adesiva. Ci sono, però, altre due regole precise da rispettare: l'esperto, in particolare, ha rivelato che sono proibiti i colori che riflettono la luce, come quelli cromati, nonché le grafiche che replicano quelle delle Forze dell'Ordine, come quelle della Polizia. La seconda modifica legale riguarda l'impianto di scarico: si possono modificare il terminale, ad esempio, o anche il downpipe. Questi, però, devono essere omologati.
Si può, altresì, montare un kit a GPL, regolamentandolo a libretto. Per quanto riguarda le modifiche agli interni, invece, si può modificare il volante, ma senza far perdere le sue proprietà di sicurezza. L'esperto spiega che si possono modificare, ad esempio, la forma e il rivestimento, ma non si può rimuovere l'airbag. Infine, Fabio Colombo spiega che si possono installare dei kit di led luminosi, nell'abitacolo dell'auto. Queste modifiche sono legali e, quindi, possibili!
