Un Professore 3: arriva una new entry da Che Dio ci aiuti 8, le riprese iniziate nel giorno del compleanno di Gassmann.
La terza stagione di Un Professore è ufficialmente in fase di produzione e già si preannuncia come uno degli appuntamenti più attesi del palinsesto Rai. Le riprese hanno preso il via lo scorso 24 febbraio 2025, in una data che non è passata inosservata: proprio quel giorno, Alessandro Gassmann ha compiuto 60 anni, tornando contemporaneamente a vestire i panni di Dante Balestra, il professore di filosofia più anticonformista della televisione italiana.
Dopo due stagioni di grande successo, Un Professore si prepara a tornare con un ciclo di 12 nuovi episodi, in onda su Rai 1 e RaiPlay tra la fine del 2025 e l’inizio del 2026. Le novità non riguardano solo la trama e le dinamiche tra i personaggi già noti. A far parlare, stavolta, è anche una new entry che arriva direttamente da un altro titolo amatissimo di Rai 1: Che Dio ci Aiuti 8.
Un volto giovane e social nel cast di Un Professore 3: lo abbiamo visto in Che Dio ci aiuti 8
Il cast della terza stagione si arricchisce con l’ingresso di Tommaso Donadoni, volto emergente della fiction italiana. Il pubblico ha imparato a conoscerlo nei panni di Pietro nell’ottava stagione di Che Dio ci aiuti, ma il giovane attore è già noto anche sui social, dove vanta una community affezionata soprattutto su TikTok. In Un Professore 3, interpreterà Thomas, un nuovo personaggio che entrerà a far parte del gruppo di studenti del liceo Leonardo Da Vinci, portando una ventata di freschezza e nuove dinamiche narrative. Una scelta, quella di inserire Tommaso Donadoni, che guarda chiaramente al pubblico più giovane e connesso, cercando di mantenere viva la capacità della serie di parlare in modo autentico agli adolescenti di oggi.

Trama avvolta nel mistero, ma con tanti segnali
Come sempre, il cuore pulsante della storia sarà Dante, il suo metodo educativo fuori dagli schemi e il modo in cui riesce a trasformare ogni lezione in un viaggio interiore per i suoi studenti. Non mancheranno i dilemmi etici, i problemi familiari, i turbamenti amorosi e le scelte difficili che costellano l’adolescenza. Anche se gli sceneggiatori stanno mantenendo il massimo riserbo sulla trama, si vocifera di un possibile riavvicinamento tra Dante e Anita (Claudia Pandolfi), che però dovranno fare i conti con il passato e con nuove tensioni in arrivo. Intanto, Simone (Nicolas Maupas) e Mimmo (Domenico Cuomo) potrebbero finalmente vivere a pieno i propri sentimenti, mentre Manuel (Damiano Gavino) dovrà affrontare nuove sfide che metteranno a dura prova il suo equilibrio, soprattutto in relazione a Nina (Margherita Aresti).
Il cast principale è riconfermato in blocco: oltre a Gassmann e Pandolfi, rivedremo Maupas, Gavino, e altri personaggi diventati ormai familiari per il pubblico. Tra le novità di questa stagione, spiccano l’ingresso di Rita Castaldo, che interpreterà Alba, una nuova studentessa dal carattere determinato. Ancora Nicole Grimaudo nei panni della nuova preside, pronta a cambiare le regole del gioco nel liceo romano. A impreziosire ulteriormente il cast, ci sarà anche Dario Aita, reduce dal film Parthenope di Paolo Sorrentino, che darà al suo personaggio un’intensità drammatica tutta da scoprire. La messa in onda è attesa per la stagione televisiva 2025-2026. Anche se non è ancora stata ufficializzata una data precisa, tutto fa pensare a un debutto tra novembre e dicembre 2025, in linea con le precedenti stagioni.