La salsa aperitivo a base di yogurt bianco e senape in grani: come si prepara
Il venerdì è arrivato e, con esso, la voglia di staccare la spina e rilassarsi. Dopo una settimana intensa, molti preferiscono evitare il caos dei locali e godersi un aperitivo casalingo, magari con amici o in famiglia. Se state pensando a qualche sfizio da mettere in tavola, questa salsa a base di yogurt greco e senape in grani è una proposta semplice, economica e di sicuro effetto. Fresca e saporita, è perfetta per accompagnare grissini, verdure crude, chips di patate o da spalmare generosamente in una piadina arrotolata con affettati e formaggi.
La preparazione richiede pochissimi minuti e gli ingredienti sono facili da reperire, spesso già presenti nella dispensa di casa. Il risultato è una crema densa, aromatica e leggermente acidula grazie al limone, ideale per chi ama i gusti decisi ma equilibrati. Provala anche con pollo alla griglia o pesce al vapore: è una di quelle salse versatili che tornano sempre utili in cucina.
Per preparare questa salsa sfiziosa e leggera, bastano pochi ingredienti naturali, dal sapore ben bilanciato tra acidità, cremosità e un tocco speziato:
150 g di yogurt bianco greco (intero o magro, a scelta)
1 cucchiaino abbondante di senape in grani
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
La scorza grattugiata di un limone non trattato
Il succo di mezzo limone
Un pizzico di sale fino
Questa dose è perfetta per 2-4 persone, a seconda dell’uso che ne farai. La si può raddoppiarla per un aperitivo più numeroso o conservarla in frigo, ben chiusa, per un paio di giorni.
Salsa aperitivo: la preparazione passo dopo passo, semplice, veloce e di grande effetto
In una ciotola capiente, versa lo yogurt greco. Aggiungi il succo di limone, facendo attenzione a filtrarlo per evitare i semi. Grattugia finemente la scorza del limone direttamente nella ciotola, per esaltare il profumo agrumato che renderà la salsa ancora più interessante. Unisci un cucchiaino (colmo ma non eccessivo) di senape in grani. Puoi anche aumentare leggermente la dose, se ami i sapori più intensi. Versa l’olio extravergine d’oliva, che darà alla salsa una consistenza vellutata e più rotonda al palato.
Aggiungi un pizzico di sale, poi mescola bene il tutto con un cucchiaio o una piccola frusta, fino ad ottenere una crema omogenea. La salsa è pronta! Puoi servirla subito oppure lasciarla riposare in frigorifero per circa 30 minuti: in questo modo i sapori si amalgameranno meglio. Usala per intingere crudité, accompagnare secondi piatti, oppure come farcitura cremosa per piadine, panini e tramezzini.