Il successo di Follemente supera i confini: nuovo progetto clamoroso in arrivo

Follemente, la commedia romantica italiana che ha conquistato anche l’estero: ecco il nuovo progetto in arrivo e spunta anche un nome a sorpresa.

C’è un film italiano che, senza grandi proclami, sta facendo parlare di sé ben oltre i confini nazionali. È Follemente, la nuova pellicola diretta da Paolo Genovese, uscita nel 2025, che ha saputo incantare pubblico e critica grazie a una storia tanto semplice quanto geniale. La trama si sviluppa in una sola serata, ma riesce a racchiudere un intero universo emotivo. Lara, restauratrice di mobili dal passato sentimentale piuttosto travagliato, invita a cena Piero, insegnante e padre divorziato. Quello che dovrebbe essere un primo appuntamento come tanti si trasforma in un vero e proprio campo di battaglia interiore.

I due protagonisti, interpretati da Pilar Fogliati ed Edoardo Leo, non sono mai soli. Se avete amato Leo, allora non potete perdere un film con lui protagonista su RaiPlay. Accanto a loro, ma solo per lo spettatore, ci sono le loro personalità interiori, voci mentali che prendono forma in personaggi distinti e coloratissimi. Per Lara, si manifestano Alfa, Trilli, Scheggia e Giulietta. Per Piero, invece, ci sono il Professore, Romeo, Valium ed Eros. Queste personalità non solo commentano ogni momento dell’incontro, ma cercano attivamente di guidarne le scelte, ognuna con le proprie motivazioni e paure. Ne nasce un susseguirsi di scene esilaranti, momenti di riflessione e scambi intensi, in un crescendo che alterna risate e tensioni emotive.

Follemente supera anche i confini: ecco il prossimo progetto in arrivo

Follemente si gioca tutto in un’unica location, sfruttando l’unità di tempo e spazio per aumentare la tensione narrativa. Una struttura che ricorda Perfetti Sconosciuti, ma che qui si arricchisce di un elemento immaginifico e psicologico: la rappresentazione visiva delle emozioni. Lontano dai toni di Inside Out, a cui qualcuno ha azzardato un paragone, il film di Genovese resta ancorato alla realtà degli adulti e ai loro conflitti interiori. Il risultato è un mix unico di introspezione e comicità, dove ogni battuta è pensata per svelare qualcosa di profondo. Accanto ai due protagonisti, si muove un cast corale di assoluto livello. Marco Giallini è un impassibile Professore, Claudio Santamaria dà volto all’irruente Eros, Rocco Papaleo incarna un Valium surreale e irresistibile. Dall’altra parte, spiccano Vittoria Puccini nelle vesti romantiche di Giulietta, ed Emanuela Fanelli nei panni dell’irriverente Trilli.

edoardo leo
Edoardo Leo in una scena del film Follemente

Ogni attore riesce a rendere credibile la propria parte interiore, costruendo un microcosmo che riflette le insicurezze, i desideri e le contraddizioni di ognuno di noi. Fin dal suo debutto, Follemente ha raccolto ottime recensioni. La critica ha elogiato l’originalità della sceneggiatura, la capacità di Genovese di rendere tangibile il caos mentale con ironia e delicatezza, e una regia attenta ai dettagli. Il vero colpo di scena? Follemente ha attirato l’attenzione di produttori stranieri. La sua formula originale, capace di raccontare in modo universale il caos emotivo degli appuntamenti e delle relazioni, ha fatto il giro del mondo.

Sono già arrivate richieste di remake da diversi Paesi: si parla di adattamenti in tutto il mondo. Il modello narrativo, semplice nella forma ma ricchissimo nel contenuto, si presta infatti a essere “trasportato” in culture diverse senza perdere il suo impatto. La notizia più clamorosa riguarda proprio gli Stati Uniti. Stando a quanto riportato da Variety, Follemente potrebbe diventare presto un film americano. Non si tratterebbe di una libera versione, ma di un remake vero e proprio. Il cast anche sarebbe internazionale e pare che sia stato chiesto proprio a Paolo Genovese di stare dietro la regia. Una scelta che dimostra quanto la visione del regista italiano sia stata apprezzata anche a Hollywood, e quanto si creda nel potenziale globale di questa storia.