La Cupola di Vicoforte: un gioiello nascosto del Piemonte, meta ideale per una gita in giornata o un weekend culturale. Capolavoro architettonico e simbolico da riscoprire, capace di lasciare un’impronta duratura nella memoria di chi la visita
Nel cuore del Piemonte, a pochi chilometri da Mondovì, si erge maestosa la Cupola di Vicoforte, parte del Santuario della Basilica Regina Montis Regalis, una meraviglia architettonica spesso sottovalutata rispetto alle mete più note. Questa struttura, oltre a essere uno dei simboli spirituali più significativi della regione, è famosa per un primato mondiale: è la più grande cupola ellittica in muratura del mondo, con un asse maggiore di 37,15 metri, uno minore di 24,80 metri e un'altezza complessiva che raggiunge i 74 metri. Costruita in un arco temporale che attraversa più secoli, fino al completamento nel 1884, la cupola è una sfida ingegneristica che ha messo alla prova le conoscenze tecniche di intere generazioni di architetti e artigiani.
Ma la grandezza della Cupola di Vicoforte non si ferma alla sua struttura. L’interno è un vero e proprio scrigno d’arte: oltre 6.000 metri quadrati di affreschi, rendono la superficie decorata una delle più ampie esistenti. Il tema scelto è unitario e suggestivo: la Natività di Maria, rappresentata con una maestria pittorica che lascia il visitatore senza parole. Questo "campo pittorico" amplifica l'effetto di meraviglia che si prova appena si entra nel santuario. La combinazione di stile rinascimentale nella parte inferiore dell'edificio e barocco nel tamburo e nella cupola, unita a campanili dalle linee eclettiche, racconta visivamente i secoli di trasformazioni che l'edificio ha attraversato. È un viaggio nell’arte che riflette la storia stessa dell’architettura sacra italiana.
Visualizza questo post su Instagram
Un post condiviso da Michela Giordano | divulgatrice delle valli (@michelanellevalli)
Piemonte, la cupola ellittica più grande al mondo: l'esperienza 'Magnificat' per salire fino al cielo
Viaggiamo virtualmente all'interno di questo gioiello dell'arte italiana attraverso le immagini realizzate da Michela Giordano, travel creator che racconta le bellezze del Piemonte, sui social nota col nickname @michelanellevalli. E questa brava divulgatrice di conoscenza ci porta alla scoperta di un’esperienza imperdibile se si visita la Cupola di Vicoforte.
E cioè il percorso “Magnificat”, che consente di salire fino a 60 metri di altezza all’interno della cupola. Grazie a 266 gradini – percorribili solo tramite visite guidate – i visitatori possono avvicinarsi agli affreschi, ammirare dettagli invisibili dal basso e godere di una vista panoramica straordinaria sulle Langhe e sulle Alpi.
"Salendo fino a 60 metri di altezza per ammirare la cupola completamente affrescata, con storie di vita della Madonna. Questo è l’affresco a tema unico più vasto del mondo, e si estende per 6000 metri quadrati. Con casco e imbrago vi godrete la bellezza del santuario da un punto di vista unico, e ammirare una bellezza storica, artistica, religiosa e paesaggistica davvero incredibile”, racconta Michela.