Piemonte, il borgo sul lago più romantico d'Italia: quiete e natura incontaminata

Uno dei borghi più affascinanti del Piemonte: Orta San Giulio, affacciato su un lago romantico

Nel cuore del Piemonte, affacciato sulla sponda orientale del Lago d'Orta, si trova uno dei luoghi più romantici e suggestivi d’Italia: Orta San Giulio. Questo borgo medievale, che conta poco più di 1.100 abitanti, si sviluppa su un promontorio collinare, regalando scorci incantevoli sul lago e sull’Isola di San Giulio, perla che fluttua silenziosa sull’acqua. La magia del luogo si respira a ogni passo: il centro storico è interamente pedonale e conserva l’anima antica nei suoi vicoli acciottolati, tra botteghe artigiane e case color pastello. Orta San Giulio è inserito tra i Borghi più belli d’Italia, vanta la Bandiera Arancione del Touring Club Italiano. Ed è inoltre legato all’UNESCO per la presenza del Sacro Monte, un sito spirituale e artistico unico nel suo genere.

Il punto d’incontro più amato è Piazza Motta, un salotto a cielo aperto affacciato sul lago, circondato da caffè all’aperto e piccole botteghe. Da qui si può ammirare l’Isola di San Giulio o salire verso la Chiesa di Santa Maria Assunta, raggiungibile percorrendo la scenografica “Motta”. L’interno della chiesa barocca, risalente al XV secolo, colpisce per gli affreschi vivaci e i dettagli dorati. Uno dei luoghi più affascinanti è senza dubbio il Sacro Monte di Orta, immerso in una riserva naturale che ospita venti cappelle dedicate a San Francesco d’Assisi. Le statue in terracotta a grandezza naturale e i cicli di affreschi raccontano momenti della sua vita con una forza narrativa sorprendente. Il Sacro Monte, oltre al valore religioso, è un belvedere panoramico perfetto per scattare foto al tramonto.

Ci portano alla virtuale scoperta di questo luogo incantevole i due creator Cristina Puleo e Andrea Razeto, dietro al profilo social @borghingordi.

L’isola incantata e le vie più suggestive del borgo sul lago romantico

Proprio davanti al borgo, l’Isola di San Giulio conserva un’aura di mistero e spiritualità. Qui sorge la Basilica di San Giulio, gioiello romanico con decorazioni antiche, e il monastero delle suore benedettine, che vivono nel silenzio e nella preghiera. Secondo la leggenda, fu San Giulio a liberare l’isola da serpenti e creature malvagie nel IV secolo, fondando il primo luogo sacro. Tornando nel borgo, vale la pena passeggiare lungo Via Olina, costellata di botteghe artigiane e negozi di gastronomia locale, e scoprire l’eleganza di Moccarolo, zona residenziale con ville d’epoca e giardini fioriti affacciati sull’acqua. Ogni angolo di Orta San Giulio racconta una storia, ogni scorcio invita alla contemplazione e alla lentezza, in perfetta armonia con la natura che lo abbraccia.