La città della birra in Italia è Apecchio, nelle Marche: paradiso italiano per gli amanti della birra artigianale
Bere una birra artigianale non è solo un gesto conviviale, ma un'esperienza di gusto che racconta territorio, ingredienti e tradizioni. Per chi ama davvero questa bevanda e la cerca nelle sue espressioni più autentiche, esiste una meta italiana che vale il viaggio: Apecchio, in provincia di Pesaro e Urbino. Nota come la città della birra, è un punto di riferimento per il turismo brassicolo nazionale, grazie alla combinazione perfetta tra risorse naturali, clima ideale e passione per la qualità. Qui, la birra non si beve soltanto: si studia, si abbina, si celebra.
Apecchio ha guadagnato questo titolo per diversi motivi. L’acqua cristallina del vicino Monte Nerone, utilizzata nei processi produttivi, è un elemento fondamentale per la riuscita delle birre locali. Il microclima favorevole della zona favorisce la coltivazione dell’orzo, altro ingrediente chiave. Ma sono i birrifici a fare la differenza: noti a livello internazionale per le loro birre premiate, sono il cuore pulsante di questa piccola ma orgogliosa comunità brassicola.
Apecchio, la città della birra: abbinamento con il tartufo
A rendere Apecchio ancora più speciale è il progetto "Città della Birra", nato per promuovere il territorio attraverso l’alogastronomia: l’arte di abbinare la birra al cibo, in modo simile all’enogastronomia legata al vino. Qui la protagonista dell’abbinamento è una delle eccellenze del luogo: il tartufo. Durante la Mostra Mercato del Tartufo, le osterie e i ristoranti propongono piatti locali impreziositi da questo prezioso fungo, accompagnati da birre selezionate del territorio.
Non è raro, durante questi eventi, imbattersi in degustazioni guidate, musica dal vivo e incontri con i mastri birrai. È un’occasione per conoscere da vicino la cultura brassicola italiana, ma anche per gustare sapori intensi e inaspettati.
Una meta da scoprire tra natura, cultura e luppolo
Apecchio non è solo birra. Chi la visita può scoprire un borgo incastonato tra le colline marchigiane, perfetto per chi ama la natura, la storia e i sapori autentici. Tra le tappe da non perdere c’è il Palazzo Ubaldini, sede del Museo dei Fossili e dei Minerali, che arricchisce l’offerta culturale del paese. Per gli appassionati, invece, c’è la possibilità di partecipare a tour dei birrifici, vivere esperienze immersive tra botti, luppoli e fermentazioni, e capire davvero cosa rende unica una birra artigianale.
Apecchio fa parte dell’Associazione Nazionale "Città della Birra", che unisce oltre venti comuni italiani nella promozione di un turismo legato alla birra di qualità. Un riconoscimento che conferma l’eccellenza di questo piccolo centro, capace di attrarre ogni anno sempre più beer-tourist. E per chi cerca altre tappe nel Belpaese? Anche Pedavena, in Veneto, merita una visita grazie al suo storico birrificio fondato nel 1897, simbolo della lunga tradizione brassicola italiana.