Alla scoperta di Orta San Giulio, in Piemonte: uno dei borghi più affascinanti d’Italia sul Lago d’Orta
Orta San Giulio, incastonato tra le colline piemontesi e affacciato sul romantico Lago d'Orta, è uno di quei luoghi che riesce a fermare il tempo. Le sue viuzze acciottolate, i palazzi seicenteschi con affreschi scoloriti e le piazze raccolte regalano un’atmosfera d’altri tempi, intima e accogliente. Passeggiare per il centro storico significa immergersi in una dimensione fatta di silenzi, scorci mozzafiato e profumo di natura. Al centro del paese si apre Piazza Motta, un salotto affacciato sul lago da cui partono le imbarcazioni dirette alla Isola di San Giulio, un luogo mistico che sembra galleggiare sull’acqua. A raccontarci queste meraviglie è Marzia Piccinelli, Ambassador di Borghi d’Italia. Che con passione ci guida tra le bellezze e le storie di questo angolo poco conosciuto ma indimenticabile.
Visualizza questo post su Instagram
Dalla riva di Orta San Giulio bastano pochi minuti di navigazione per raggiungere l’Isola di San Giulio, un minuscolo lembo di terra dominato dall’antica abbazia delle monache di clausura, il monastero Mater Ecclesiae. Qui, secondo la leggenda, San Giulio avrebbe scacciato i draghi per fondare la centesima chiesa della sua missione evangelica. Oggi, chi arriva sull’isola cammina lungo la via del silenzio e della meditazione. Un percorso circolare tra antiche case di pietra, giardini nascosti e messaggi incisi sui muri che invitano alla riflessione. Marzia ci racconta come ogni angolo dell’isola parli di pace e introspezione, e sottolinea quanto sia importante vivere l’esperienza con lentezza, lasciandosi guidare dai suoni del lago e dal fascino immobile del tempo che qui sembra essersi fermato.
Piemonte, l’Isola di San Giulio, un luogo carico di mistero e spiritualità
Ma Orta San Giulio non è solo bellezza architettonica e spiritualità. È anche cultura e tradizione gastronomica. Il Sacro Monte di Orta, patrimonio UNESCO, si sviluppa tra i boschi ed è composto da venti cappelle affrescate che raccontano la vita di San Francesco d’Assisi, in un percorso panoramico tra arte e natura. Poi c’è la cucina, fatta di sapori autentici e ricette locali, come il tapulone d’asino o i biscotti di mais. Marzia consiglia una cena in uno dei ristorantini affacciati sul lago, dove il tramonto trasforma ogni pasto in un momento magico. Il borgo è perfetto anche per un weekend romantico o una fuga rigenerante, grazie alla quiete del lago e alla possibilità di escursioni nei dintorni, come quelle verso Pella o la Riserva Naturale del Monte Mesma. Un viaggio a Orta San Giulio non si dimentica: è un ritorno alla bellezza essenziale, quella che si respira nei dettagli e nei silenzi.