Un luogo che in pochi conoscono a Trastevere, quartiere amatissimo di Roma
Passeggiare a Trastevere è come entrare in una scenografia viva, pulsante, dove la quotidianità romana si fonde con un’atmosfera che ha il sapore del sogno. I sampietrini sotto i piedi, le persiane verdi dischiuse e i panni stesi tra un balcone e l’altro: ogni dettaglio sembra raccontare una storia. Le stradine strette si aprono improvvise su piazzette affollate, biciclette appoggiate ai muri. Un quartiere che non si visita, si respira. Basta sedersi su una panchina di Piazza Santa Maria in Trastevere, ascoltare il suono della fontana e osservare la gente passare, per sentirsi parte di qualcosa.
Ma in pochi conoscono, di questo quartiere, un angolo segreto e suggestivo. Stiamo parlando del Cortile in Mica Aurea, conosciuto anche come Cortile di San Cosimato. Circondato dal fascino rustico delle strade romane e lontano dai circuiti turistici più battuti, questo cortile racconta una storia antica che risale al Medioevo. Un tempo parte di un monastero benedettino dedicato ai Santi Cosma e Damiano, oggi conserva ancora un prezioso frammento del suo passato: il portale d’ingresso originale, risalente al XII secolo, che resiste al tempo come custode silenzioso di memorie lontane.
Roma, un luogo di pace nel cuore di Trastevere: il Cortile in Mica Aurea
Il nome “Mica Aurea” affonda le sue radici nel latino e significa letteralmente “briciola d’oro”. Un’espressione poetica che si riferisce alla sabbia fluviale dal colore dorato un tempo presente in questa zona. Questo dettaglio linguistico non è solo curioso, ma aggiunge un tocco di magia al luogo, evocando immagini di una Roma antica dove ogni angolo poteva nascondere piccole meraviglie. Il cortile è oggi un rifugio di pace, un luogo raccolto dove è ancora possibile respirare l’atmosfera monastica di un’epoca lontana, circondati da mura che parlano sottovoce di spiritualità e bellezza.
Andiamo alla virtuale scoperta di questo luogo splendido, grazie al reel realizzato da Graziano Mancuso e Federica Girardi, coppia di travel blogger dietro la pagina social @voyavels.
Visualizza questo post su Instagram
Per accedere al Cortile in Mica Aurea, l’ingresso è situato all’interno della Chiesa di San Cosimato, in Piazza San Cosimato 10. È consigliabile consultare gli orari di apertura online, in quanto possono variare in base alle celebrazioni religiose o ad altri eventi. Visitare questo luogo significa concedersi una pausa dal caos cittadino, un momento intimo di scoperta e contemplazione nel cuore pulsante di Roma. Non è solo una visita, è un’esperienza che nutre l’anima e arricchisce il viaggio con qualcosa di unico e raro.