Viaggi di primavera in Italia, 3 borghi bellissimi da visitare ad aprile: gita incantevole

Viaggiare in primavera in Italia: consigli per gite fuori porta nel mese di aprile

C’è un piacere particolare nel viaggiare in primavera, quando la natura si risveglia e i luoghi si mostrano nella loro veste più gentile. Il mese di aprile è perfetto per esplorare l’Italia senza affrontare le folle dell’estate o il freddo dell’inverno. E non serve prendere un aereo per mete esotiche: basta puntare su borghi nascosti, dove il tempo sembra essersi fermato e la bellezza risiede nei dettagli. Lontano dai circuiti turistici più battuti, ci sono piccoli gioielli che aspettano solo di essere scoperti. Passeggiare tra vicoli antichi, respirare aria pulita, mangiare prodotti locali e lasciarsi sorprendere da paesaggi mozzafiato è un lusso che l’Italia regala generosamente. Tra i tanti borghi poco conosciuti che meritano una visita in questa stagione, tre nomi spiccano per atmosfera, storia e unicità: Dozza in Emilia-Romagna, Rasiglia in Umbria e Castelmezzano in Basilicata.

Viaggi di primavera: Dozza, tra murales e vino nel cuore dell’Emilia

Il primo consiglio è Dozza, un borgo medievale a meno di un’ora da Bologna, incastonato tra colline e vigneti. Quello che rende Dozza speciale è la sua vocazione artistica: ogni due anni le sue case vengono dipinte da artisti che trasformano il paese in una vera galleria d’arte a cielo aperto. Ma anche se non ci si va durante l’evento, i murales restano, colorando i muri di decine di abitazioni con stili diversi, dal surreale all’astratto. Ad aprile, con la natura che esplode attorno al borgo, è un piacere salire fino alla Rocca Sforzesca, visitare l’Enoteca Regionale (ospitata proprio lì) e magari degustare un Sangiovese accompagnato da salumi locali. Dozza è perfetta per chi cerca arte, relax e buona tavola, in un contesto fuori dal tempo.

Rasiglia, la “piccola Venezia” nascosta tra i boschi umbri

Spostandosi nel cuore dell’Umbria, il secondo borgo da visitare è Rasiglia, frazione del comune di Foligno, noto per essere completamente attraversato da ruscelli, canali e sorgenti. Il suono costante dell’acqua accompagna ogni passo in questo microcosmo incantato, dove le pietre antiche si fondono con la natura circostante. Ad aprile, i fiori sbocciano lungo i corsi d’acqua e rendono ancora più magico questo luogo, perfetto per chi ama la fotografia o semplicemente desidera una pausa di tranquillità. Rasiglia è anche custode di antichi mestieri: mulini ad acqua, filande e telai raccontano un passato ancora vivo. Non servono grandi attrazioni: bastano le sue stradine, un panino con porchetta acquistato in loco e una passeggiata lenta, per sentirsi altrove, in pieno contatto con la bellezza rurale dell’Italia centrale.

viaggi primavera aprile borghi italiani (1)

Castelmezzano, un angolo spettacolare tra le Dolomiti Lucane

Infine, chi ama la montagna e i panorami drammatici può lasciarsi conquistare da Castelmezzano, borgo lucano incastonato nella roccia, all’interno del Parco Naturale delle Dolomiti Lucane. Qui le case sembrano abbracciare le guglie di pietra e il paesaggio è tanto affascinante quanto selvaggio. Aprile è il mese ideale per camminare lungo i sentieri che collegano Castelmezzano a Pietrapertosa, magari percorrendo il "Sentiero delle Sette Pietre", un itinerario narrativo tra storia e leggenda. In attesa dell’estate, quando riprende il celebre "Volo dell’Angelo", ad aprile si gode una pace rara, ideale per chi vuole immergersi nella natura senza rinunciare alla tradizione culinaria del sud. A tavola trionfano peperoni cruschi, caciocavallo podolico e pane di grano duro: il modo migliore per concludere una giornata tra cielo e terra.