Cscoperta di Moresco: un gioiello medievale tra le colline marchigiane
Immerso nella quiete della Valle dell’Aso, circondato da dolci colline e scorci poetici, Moresco è uno dei borghi più affascinanti delle Marche, perfetto per chi sogna una fuga dal tempo. Situato nella provincia di Fermo, a breve distanza da Ancona e Ascoli Piceno, questo piccolo comune – che conta poco più di 600 abitanti – è inserito a pieno titolo tra I Borghi più belli d’Italia. La sua storia affonda le radici in epoche antichissime: oggi è un luogo senza tempo dove arte, architettura e natura si fondono armoniosamente. Il fascino di questo luogo è autentico e immediato, e ogni pietra racconta una storia, ogni vicolo invita a rallentare il passo. Visitare Moresco significa fare un salto nella bellezza più intima delle Marche, lontano dai circuiti affollati e dai ritmi frenetici.
Visitiamo virtualmente Moresco grazie a @marchigianainviaggio, nickname social della travel creator Ludovica Tobaldi.
Visualizza questo post su Instagram
Un post condiviso da 𝐋𝐮𝐝𝐨𝐯𝐢𝐜𝐚 𝐓𝐨𝐛𝐚𝐥𝐝𝐢 | 𝐓𝐫𝐚𝐯𝐞𝐥 𝐂𝐫𝐞𝐚𝐭𝐨𝐫 | 📍𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞 (@marchigianainviaggio)
Architettura, arte e panorami mozzafiato: cosa vedere nel piccolo borgo di Moresco
Il cuore pulsante di Moresco è Piazza Castello, una piazza triangolare unica nel suo genere, circondata da palazzi storici perfettamente conservati. Qui si trova il simbolo indiscusso del borgo: la Torre Eptagonale, costruita nel XII secolo, che svetta con i suoi sette lati offrendo una vista spettacolare che spazia dal Monte Conero al Gran Sasso, fino ad arrivare, nelle giornate più limpide, alle coste albanesi. All’interno della torre ha sede il TOMAV – Centro per le Arti Visive, uno spazio dedicato all’arte contemporanea che ben dialoga con l’atmosfera antica del borgo.
Poco distante, la Torre dell’Orologio sovrasta l’antica porta d’ingresso al castello, accompagnata da un elegante portico cinquecentesco. Fuori dalle mura si trova il Santuario della Madonna della Salute, meta di pellegrinaggi. Da non perdere, inoltre, il Piccolo Teatro di Santa Sofia, una ex chiesa affrescata con stucchi e motivi veneziani del Seicento, oggi adibita a eventi culturali. Ogni angolo di Moresco regala suggestioni, dettagli nascosti e atmosfere d'altri tempi.
Vivere il borgo: esperienze autentiche tra gusto, tradizione e silenzio
Una visita a Moresco è anche un’occasione per entrare in contatto con la cultura del luogo, fatta di sapori genuini, accoglienza calorosa e ritmi lenti. Nella Piazza Castello, si può gustare la cucina tipica della Marca Fermana, con prodotti locali accompagnati da ottimi vini marchigiani. Le camminate lungo le mura o verso Piazza Marina offrono scorci panoramici di rara bellezza, con la valle che si apre fino al Mare Adriatico.
Se si capita a Moresco in agosto, si potrà vivere l’atmosfera unica della festa di San Lorenzo, patrono del borgo, celebrato il 10 del mese con una processione tradizionale tra le viuzze illuminate. È il momento ideale per sentire il paese vibrare di emozioni e riscoprire il valore della comunità.