Colazione sana con la ricetta della dottoressa nutrizionista Paola Stavolone: cheesecake alle fragole senza cottura
Fare una colazione sana e completa è molto più che un'abitudine: è una scelta che ha effetti reali sulla salute fisica e mentale. Dopo il digiuno notturno, il corpo ha bisogno di nutrienti per riattivare il metabolismo, regolare i livelli di zucchero nel sangue e migliorare la concentrazione. Una colazione equilibrata aiuta a evitare i cali di energia e i morsi della fame nelle ore successive, riducendo il rischio di abbuffate e cattive scelte alimentari a pranzo. Includere carboidrati complessi, proteine, grassi buoni e una porzione di frutta fresca è il modo migliore per iniziare la giornata con il piede giusto. Quando si riesce a dedicare più tempo a questo pasto, come nel fine settimana, i benefici si amplificano: si può scegliere con più attenzione cosa mangiare, masticare lentamente, ascoltare il proprio senso di sazietà. Un gesto semplice, che però ha impatti positivi a lungo termine.
Invita a un pasto lento e rilassante la dottoressa Paola Stavolone, professionista della nutrizione, che sui social consiglia ricette di pasti sani e bilanciati alla sua community.
Una delle ultime riguarda proprio un'idea di colazione buona, nutriente e soprattutto semplice da preparare: una cheescake alle fragole, che non prevede alcuna cottura, ma un semplice assemblaggio. Prima di vedere il procedimento, davvero molto semplice, vediamo la lista di ingredienti indicata dall'esperta.
- 8 fette biscottate integrali
- 70ml di latte
- 250g di yogurt greco bianco magro
- 15g di cocco rapé
- 20g di burro d’arachidi
- 100g di fragole
- 15g di scaglie di cioccolato fondente 85%
Si prepara così, secondo le indicazioni della dottoressa Stavolone: "Creare la base con le fette biscottate frantumate e unite al latte. Poi aggiungere la crema ottenuta unendo yogurt, cocco e burro d’arachidi. Infine aggiungere fragole e cioccolato. Frigo per almeno 3 orette o tutta la notte. Un’ottima idea di colazione per due persone. Potete condividerla oppure usarla per due mattine di fila".
Visualizza questo post su Instagram
Colazione con le fragole: le proprietà di questo frutto
Le fragole non sono solo deliziose, ma rappresentano anche un valido supporto per la salute cardiovascolare. Grazie all’elevata concentrazione di antiossidanti, tra cui flavonoidi e vitamina C, aiutano a contrastare l’infiammazione cronica e a proteggere i vasi sanguigni. Diversi studi hanno evidenziato come un consumo regolare di fragole possa contribuire ad abbassare i livelli di colesterolo LDL (quello "cattivo") e migliorare la pressione sanguigna, riducendo così il rischio di malattie cardiache. Questo effetto protettivo si deve anche al contenuto di fibre e potassio, due nutrienti chiave nella regolazione della pressione e nel mantenimento della funzione cardiaca ottimale. L’effetto è tanto più rilevante quanto più il consumo è costante nel tempo e associato a uno stile di vita sano.