Insalata di finocchi arricchita da Isabel De Simone: la ricetta per un pranzo leggero, ma saporito
"Una semplice insalata di finocchi non è mai stata così buona". E se lo dice Isabel De Simone, famosissima cuoca social, c'è da crederci. Una cuoca che sa come trasformare qualsiasi piatto in una prelibatezza. Vediamo innanzitutto quali ingredienti ha scelto Isabel per questa insalata:
- 1 finocchio (grande)
- q.b. basilico
- 1 cipollotto fresco
- 2 cucchiai capperi sott’aceto
- 80 g scaglie di Grana Padano (o Parmigano)
- 2 filetti alici sott’olio
- q.b. olio extravergine d’oliva
- 1 pizzico sale (facoltativo)
- 300 g pomoorini
- q.b. sale
- q.b. origano secco
- q.b. olio extravergine d’oliva
Passiamo al procedimento.
Insalata di finocchi, la ricetta squisita di Isabel De Simone
Il procedimento spiegato da Isabel De Simone. Si comincia dai pomodorini: "Li condiamo con olio, sale e origano, e li cuociamo in forno. Tagliamo il finocchio a fettine sottili, sminuzziamo anche la sua barbetta, e uniamo il tutto ai pomodorini arrostiti. Aggiungiamo un cipollotto, ben sfogliato e sminuzzato, un pizzico di sale e abbondante basilico. Infine, scaglie di grana e capperi. E per condire, sciogliamo le alici nell’olio, a fuoco basso, mi raccomando, ci vorranno pochi minuti. Non ci resta che condire l'insalata”
Visualizza questo post su Instagram
I finocchi: toccasana per l'organismo
Il finocchio è un ortaggio dalle straordinarie proprietà, apprezzato per il suo gusto delicato ma ancor più per i numerosi benefici che offre all’organismo. Grazie al suo elevato contenuto di vitamine C e K, potassio, flavonoidi e composti antiossidanti, protegge le cellule dallo stress ossidativo e rafforza il sistema immunitario. Ha un effetto depurativo e favorisce l’eliminazione delle tossine, risultando utile per la salute del fegato e per la regolarità intestinale. È noto anche per le sue virtù digestive: combatte gonfiore, flatulenza e sensazione di pesantezza, soprattutto se consumato dopo i pasti. Il potassio contenuto nel finocchio aiuta a controllare la pressione arteriosa, rendendolo un alimento amico del cuore. Con il suo basso apporto calorico e il potere saziante, si rivela ideale anche in regimi alimentari dimagranti. Ha inoltre proprietà antinfiammatorie e estrogeniche, utili nel regolare il ciclo mestruale e stimolare la produzione di latte materno. I semi di finocchio, infine, sono utilizzati per calmare la tosse e rilassare corpo e mente, grazie al loro aroma naturale. Crudo o cotto, il finocchio è un ingrediente versatile che arricchisce la dieta e promuove il benessere generale in modo naturale e delicato.