Finalborgo, il gioiello della Liguria che ti porta indietro nel tempo
Nel cuore della Riviera di Ponente, Finalborgo è uno dei borghi medievali più affascinanti della Liguria, un luogo in cui storia, natura e tradizione si incontrano in perfetto equilibrio. Passeggiando tra le sue strette vie acciottolate, si respira ancora l’atmosfera autentica del passato: mura difensive ben conservate, palazzi rinascimentali e un reticolo di botteghe artigiane dove il tempo sembra essersi fermato. Vale_hill, nickname social di Valentina Collina, travel content creator ci guida alla scoperta di questo piccolo gioiello incastonato tra le colline e il mare. Suggerendoci il punto di partenza ideale per esplorare il borgo, ovvero via Giovanni Nicotera, che si apre lentamente su via del Municipio, una stradina silenziosa che invita alla lentezza, tra scorci pittoreschi e richiami alla storia del Marchesato di Finale.
Durante il percorso, Valentina suggerisce una tappa imperdibile alla Casa del Pane, panificio storico che sforna ogni giorno una fragrante focaccia ligure: il profumo irresistibile del pane appena sfornato riempie l’aria e conquista ogni visitatore. Ideale da portare con sé, diventa la compagna perfetta per l’escursione che da Via del Municipio conduce verso le alture. La strada si snoda tra case in pietra, archi medievali e il verde delle colline che circondano Finalborgo, offrendo un crescendo di panorami mozzafiato. Questa lenta salita culmina nella suggestiva visione del Forte San Giovanni, antica struttura difensiva che un tempo sorvegliava il territorio e oggi regala uno dei colpi d’occhio più belli sul borgo. Le mura imponenti e la posizione panoramica ne fanno una delle mete più fotografate dagli amanti del trekking e della storia.
Visualizza questo post su Instagram
Un post condiviso da Valentina Collina ✈️ Travel Content Creator (@vale_hill)
Finalborgo, la suggestione del suo castello
Proseguendo lungo il sentiero, ci si imbatte nel Castel Gavone, il cuore pulsante del Marchesato e simbolo del potere della famiglia Del Carretto. Arroccato su un’altura, questo castello custodisce secoli di storia e leggende, ma non è accessibile liberamente: per visitarlo è necessaria la prenotazione tramite l’ufficio turistico o i canali ufficiali. Solo così si può entrare e salire sulla Torre dei Diamanti, da cui lo sguardo si perde su Finalborgo, le colline circostanti e il blu del mare in lontananza. È un’esperienza immersiva che regala emozioni autentiche, valorizzata dai racconti delle guide che conducono alla scoperta di passaggi nascosti, sale nobili e mura centenarie. Grazie ai consigli di vale_hill, la visita a Finalborgo si trasforma in un piccolo viaggio nel tempo, fatto di silenzi, sapori e vedute indimenticabili.
Meta ideale per chi ama la storia, il trekking e la bellezza autentica, Finalborgo conquista al primo sguardo e si rivela perfetto per un’escursione diversa dal solito. Una perla da scoprire a passo lento, guidati da chi la ama davvero.