Capri, la terrazza che affaccia sul paradiso: museo tra i più panoramici al mondo

Dopo il film su Peppino di Capri, i riflettori si accendono su un gioiello senza tempo: Villa San Michele

Chi ha seguito ieri sera il film andato in onda su Rai 1 dedicato alla vita di Peppino di Capriche ha fatto registrare ascolti da record – non potrà resistere al richiamo di un luogo altrettanto iconico: Villa San Michele, ad Anacapri. Immersa in un’atmosfera sospesa tra sogno e realtà, questa dimora rappresenta un punto di incontro tra storia millenaria e bellezza mediterranea. Basta varcare il suo ingresso per capire subito che qui nulla è banale: ogni pietra, ogni colonna, ogni scorcio panoramico racconta una storia. Costruita dal medico e scrittore svedese Axel Munthe alla fine dell’Ottocento, la villa è una celebrazione della vita, dell’arte e del paesaggio caprese. Una passeggiata nei suoi ambienti regala la stessa malinconia luminosa evocata dalle canzoni del grande artista caprese, come se il tempo si fermasse tra una nota e un tramonto sul mare.

Capri, un rifugio poetico affacciato sul cielo e sul mare

La struttura della villa incanta per la sua semplicità elegante: una casa “aperta al sole e alle voci del mare”, come la immaginava lo stesso Munthe. Gli interni, in bianco e nero, accolgono il visitatore in un’atmosfera quasi metafisica, mentre dalle logge si aprono panorami impareggiabili sul mare spettacolare di Capri. Un affaccio a dir poco paradisiaco. Passeggiando nel giardino, si incontrano sculture antiche, colonne romane, una misteriosa testa di Medusa, e persino un piccolo tempio egizio. Ma il dettaglio che più di ogni altro cattura l’immaginazione dei visitatori è la sfinge collocata sulla Terrazza dell’Infinito: una scultura antica, rivolta verso il mare, che sembra custodire un segreto eterno. È questo il punto in cui silenzio, luce e leggenda si fondono, regalando un’emozione difficile da descrivere a parole.

capri

Un’esperienza culturale da vivere tutto l’anno

Villa San Michele è molto più di una semplice tappa turistica: è un viaggio nello spirito più autentico di Capri. Aperta tutto l’anno, offre ai visitatori la possibilità di immergersi non solo nella bellezza, ma anche nella cultura, grazie a eventi musicali, incontri e mostre temporanee che animano i suoi spazi nei mesi estivi. I biglietti si possono acquistare comodamente online o sul posto, con agevolazioni per studenti e over 65. Visitare la villa significa anche rendere omaggio alla visione di Axel Munthe, che alla sua morte lasciò questo luogo in eredità alla Svezia, trasformandolo in un museo e centro culturale vivo e internazionale. Per chi ha amato il racconto televisivo su Peppino di Capri, venire qui è un’estensione naturale di quell’emozione: un’occasione per toccare con mano la magia di un’isola che continua a far sognare.