Umbria, il borgo di Mugnano: un viaggio tra arte, storia e tradizione attraverso i suoi muri dipinti
Oggi, per la nostra sezione Lifestyle dedicata ai viaggi, andiamo alla scoperta del borgo di Mugnano, un piccolo gioiello nel cuore dell’Umbria, a pochi passi dal Lago Trasimeno, che sorprende chi lo visita con una bellezza discreta ma potente.
Mugnano è noto come il 'paese dei muri dipinti', grazie a un progetto di rigenerazione urbana nato negli anni ’80. Oggi circa 40 murales colorano il suo centro storico, trasformandolo in un museo a cielo aperto. Dipinti con tecnica acrilica su intonaco secco, questi murales sono visibili anche di notte, grazie a un’attenta illuminazione che li valorizza. Passeggiare tra le vie di Mugnano è come compiere un viaggio silenzioso tra le storie e le emozioni impresse sulle pareti delle case. Ogni angolo racconta qualcosa e invita a fermarsi, osservare, riflettere.
Ad aprirci la meraviglia di questa suggestiva località del centro Italia è la travel creator Marta Tenti, sui social nota col nickname @marta_unavaligiadisogni.
Visualizza questo post su Instagram
Umbria, il borgo di Mugnano: le attrazioni
Oltre alla sua vocazione artistica, Mugnano custodisce un ricco patrimonio storico e architettonico. Il borgo conserva ancora oggi l’antico castello medievale, un’imponente struttura con torri e mura perimetrali, che testimonia il legame secolare con la vicina abbazia benedettina. Da non perdere la visita alla Chiesa Parrocchiale di San Benedetto. Cuore pulsante del borgo è anche il Sodalizio di San Martino, un’associazione fondata nel 1574 che ha avuto un ruolo importante nella vita culturale e religiosa del paese. Il suo palazzo, situato nella piazza principale, è uno dei simboli dell’identità di Mugnano. In questo borgo il tempo sembra rallentare, lasciando spazio alla contemplazione e al gusto per le piccole cose.
Mugnano non è solo storia e bellezza, ma anche comunità viva e cultura in movimento. Ogni anno, grazie alla Pro Loco, il borgo si anima con l’evento "In...contriamoci a Mugnano", una festa paesana che unisce spettacoli teatrali, mostre d’arte e momenti di convivialità. È l’occasione ideale per scoprire le tradizioni locali, gustare i prodotti tipici e vivere l’atmosfera autentica di un paese che sa accogliere. Ancora oggi Mugnano è legato alla lavorazione della terracotta, una tradizione artigianale tramandata per generazioni e che continua a essere un segno distintivo dell’identità locale. Chi visita questo borgo non si limita a osservare: entra in contatto con un modo diverso di vivere, fatto di equilibrio tra passato e presente, tra arte e natura. Mugnano è una meta da scoprire lentamente, lasciandosi guidare dalla curiosità e dal desiderio di autenticità.