È stata recentemente diffusa la notizia del richiamo di diverse confezioni di petto di pollo per il rischio della presenza di un allergene non segnalato: ecco i dettagli sui lotti ritirati.
Il Ministero della Salute ha reso noto il richiamo di diversi lotti di pollo. Il richiamo riguarda, in particolare, delle confezioni di petto di pollo al forno affettato, distribuite nei supermercati Aldi, e a marchio 'Il tagliere del Re'. Il rischio annunciato è quello della possibile presenza di allergeni: all'interno di una o più confezioni dei lotti ritirati, infatti, potrebbero essere presenti delle tracce dell'allergene uova, che non sono segnalate sull'etichetta dei prodotti. L’allergia alle uova rappresenta una delle più frequenti reazioni avverse alimentari, in particolare durante l’infanzia. Si tratta di una condizione immunomediata che può comportare conseguenze estremamente gravi, fino a mettere in pericolo la vita del paziente. Questa allergia è scatenata da una risposta anomala del sistema immunitario alle proteine contenute nelle uova di gallina, soprattutto ovalbumina e ovomucoide, entrambe presenti nell’albume.
In alcuni casi, il sistema immunitario può reagire anche alle proteine contenute nelle uova di altre specie avicole, come oca, anatra o tacchino. La presenza di queste proteine in alimenti trasformati o in prodotti farmaceutici, inclusi alcuni vaccini, complica ulteriormente la gestione quotidiana della condizione. I sintomi possono manifestarsi in modo eterogeneo, coinvolgendo diversi apparati. Le reazioni cutanee sono tra le più comuni, con la comparsa di orticaria o eczema atopico. Possono però emergere anche disturbi gastrointestinali, come crampi, vomito e diarrea, oltre a sintomi respiratori quali congestione nasale, starnuti o respiro sibilante. Nei casi più gravi, l’allergia può provocare ipotensione o un shock anafilattico, un’emergenza medica che richiede l’immediata somministrazione di epinefrina. Per questo motivo, bisogna prestare attenzione a questi richiami, se si è allergici alle uova.
Petto di pollo: ecco i dettagli sui lotti ritirati
Il marchio del prodotto è 'Il tagliere del Re', mentre la denominazione di vendita è 'Petto di pollo al forno affettato'. Il nome o la ragione sociale dell'OSA - Operatore del Settore Alimentare a nome del quale il prodotto è commercializzato è Aldi SRL, mentre il marchio di identificazione dello stabilimento / del produttore è IT F1M1S UE. Il nome del produttore è Forno d'Oro SRL, mentre lo stabilimento di produzione è sito a Isola Vicentina, un comune in provincia di Vicenza, ed esattamente in via Sila 1/A, Isola Vicentina 36033. Il peso dell'unità di vendita è di 140 grammi.

Il motivo del richiamo è la possibile presenza dell'allergene uova non dichiarato in etichetta. Gli operatori avvisano i consumatori di non consumare i prodotti se si è allergici, e di renderli al punto vendita di acquisto. Di seguito, elenchiamo i numeri dei lotti interessati dal richiamo, con data di scadenza subito dopo il trattino. Lotto: 5554195700-19/04/25, lotto: 5554205700-17/04/25, lotto: 5790095700-24/04/25, lotto: 5982215700-10/04/25, lotto: 5196045700-12/04/25, lotto: 5554125700-17/04/25, lotto: 5982255700-05/04/25,