Crostata salata, la versione golosa di Benedetta Parodi: "Bella e buonissima"

Crostata salata di patate, la ricetta di Benedetta Parodi: ingredienti e procedimento

Una delle pioniere delle videoricette, Benedetta Parodi è sempre attivissima sui social. Alla sua folta community regala ogni settimana idee sempre originali di manicaretti con cui divertirsi ai fornelli. Una delle ultime preparazioni è particolarmente sfiziosa: una crostata salata che nell'impasto ha anche la patata. La farcitura, invece, è composta da formaggio e prosciutto. La preparazione è semplice, e segue a tutti gli effetti il procedimento di una normale crostata dolce. Ma la differenza, naturalmente, la fanno gli ingredienti. Prima di passare al procedimento, davvero molto facile, spiegato, passo per passo dall'esperta di cucina, vediamo la lista degli ingredienti di cui abbiamo bisogno, stilata da Parodi. Procuriamoci:

  • 600 g di patate
  • 160/180 g di farina
  • un uovo
  • 40 g di pangrattato
  • 20 g di parmigiano
  • un cucchiaino di lievito istantaneo o bicarbonato
  • una bella presa di sale
  • un cucchiaio di senape
  • 150 g di prosciutto cotto circa
  • 180 g di stracchino
  • olio per la teglia

Passiamo al procedimento.

Crostata salata di patate, la ricetta di Benedetta Parodi

Per prima cosa, "schiacciamo 600 grammi di patate lesse. Aggiungiamo pan grattato, parmigiano, uovo. Un pizzico di bicarbonato, lievito secco e una bella presa di sale. Aggiungere 280 grammi di farina, poco per volta". A questo punto si inizia a lavorare l'impasto, dapprima nella ciotola in cui abbiamo unito gli ingredienti, e poi su un ripiano ben pulito. Una volta ottenuto un panetto, "ne tiriamo via un terzo", e la parte rimanente "la dobbiamo stendere all'interno di una tortiera, mettendo un po' di olio sui bordi. Con le mani premo, e man mano creo la base della mia crostata. Sulla base così stesa, spennellare un po' di senape, e da qui via con la farcitura. Un primo strato di prosciutto cotto, e poi dello stracchino. Secondo strato di prosciutto. Con l'impasto avanzato, "facciamo dei rotolini: le classiche righe della crostata. Schiaccio bene, e vado in forno a 180 gradi per 20-30 minuti".

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Benedetta Parodi (@ziabene)

La crostata è così pronta: l'effetto ottico è davvero notevole. Quello al palato lo è ancor di più. Piccola postilla della cuoca: "Per un effetto più crunchy, le ho dato ancora una gratinatina in forno: per me, è ancora più golosa".