Alessandro Borghese in una città "che conquista il cuore: merita una visita"

Alessandro Borghese a Macerata: splendida città delle Marche da rivalutare

Uno dei personaggi più eccentrici del mondo dello spettacolo italiano, e non più solo, ormai, della cucina nostrana. Parliamo di Alessandro Borghese, super popolare chef che da anni conduce programmi a tema culinario. Attualmente in giro per lo Stivale per le riprese delle puntate di 4 Ristoranti, fortunatissimo format tv con cui Borghese porta i telespettatori alla scoperta della ricca e variegata cucina regionale. Negli ultimi giorni lo chef è stato in una città spesso sottovalutata, perché un po' fuori dai normali circuiti turistici. Ma che vale assolutamente la pena visitare: Macerata.

Molto belle le parole che Borghese dedica a questa città delle Marche, e alla regione tutta: "Quando arrivi nelle Marche non puoi che sentirti accolto dalla meraviglia delle colline, qui la bellezza è poesia", scrive in un post pubblicato su Instagram qualche giorno fa. Di Macerata dice: "Una città che sa come conquistare il cuore, con la sua storia, ricca di arte e la sua cucina. Ogni piatto racconta la nostra tradizione, ogni ingrediente affonda le radici nella cultura contadina che ha segnato questo territorio". Impossibile, per Alessandro Borghese, non soffermarsi sulle meraviglie della cucina marchigiana: "Ti accoglie con piatti tipici come il pollo in potacchio e i vincisgrassi, esplosione di sapori autentici". Il post termina con un invito a scoprire la città, che, ovviamente, non è solo gastronomia: "E' anche arte, storia e bellezza. Dalle opere di Pinturicchio nelle chiese alla maestosità dell’Arena Sferisterio, merita una visita!".

Alessandro Borghese

Alessandro Borghese a Macerata: le attrazioni della città marchigiana

Il punto di partenza ideale per visitare Macerata è Piazza della Libertà, il cuore pulsante della città, dove si affacciano eleganti edifici come il Palazzo del Comune e la Loggia dei Mercanti. Poco distante si erge la maestosa Torre Civica, alta 64 metri, da cui si può ammirare un panorama mozzafiato e assistere, due volte al giorno, al suggestivo carosello dell’orologio astronomico. Da qui, una breve passeggiata porta al Duomo di San Giuliano, la cattedrale cittadina, e poi al Palazzo Buonaccorsi, sede dei Musei Civici, con collezioni d’arte antica e una sezione dedicata alle carrozze d’epoca.

Il simbolo culturale più celebre di Macerata è senza dubbio lo Sferisterio, un teatro all’aperto costruito nel 1820 che vanta un'acustica perfetta. Qui ogni estate si svolge una prestigiosa stagione lirica che richiama visitatori da tutto il mondo. Per gli amanti dell’arte moderna, imperdibile è una visita al Museo Palazzo Ricci, che custodisce opere dei grandi maestri del Novecento italiano come Lucio Fontana e Giorgio de Chirico. Non meno suggestivo è il Teatro Lauro Rossi, gioiello settecentesco perfettamente conservato, con la sua struttura “all’italiana” ricca di stucchi e marmi finti. Chi vuole immergersi nella memoria contadina può scoprire l’Ecomuseo Villa Ficana, un antico borgo di case in terra cruda e paglia, esempio perfetto di architettura sostenibile.