Risotto alle melanzane, aggiungi questo ingrediente: filante e buonissimo

Risotto alle melanzane, la ricetta di Isabel De Simone: lo 'sgarro' del weekend 

Con le sue ricette tenta la sua folta community: Isabel De Simone, content creator nota sui social col nickname @piovonoricette è un punto di riferimento per gli amanti della cucina casereccia. Una delle sue ultime preparazioni è uno squisito e filante risotto di melanzane. Un primo piatto che piace a tutti, e con cui non si può sbagliare se si hanno ospiti a casa. Prima di vedere come si prepara, prima la lista degli ingredienti, buoni per 4 persone:

  • 450 g melanzane
  • q.b. olio extravergine d’oliva
  • 1 cipolla (piccola)
  • 280 g riso Carnaroli
  • q.b. brodo vegetale
  • 2 cucchiai concentrato di pomodoro
  • 40 g burro
  • q.b. parmigiano grattugiato
  • 180 g provola affumicata
  • q.b. basilico
  • 20 ml vino bianco
  • q.b. sale
  • q.b. maggiorana

Passiamo al procedimento.

Risotto alle melanzane, la ricetta di Isabel De Simone (piovonoricette): buonissimo

Come prima cosa, friggere le melanzane e scolarle bene su carta assorbente. Poi passare al riso: tostarlo alla lettera. Aggiungere il concentrato di pomodoro con un po' di brodo caldo. Qualche minuto prima di terminare la cottura, unire le melanzane.
L'ingrediente insolito che Isabel aggiunge è il burro freddo, nel momento in cui si va ad amalgamare il tutto e amalgamare. Infine, abbondante basilico e provola affumicata.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Isabel De Simone (@piovono.ricette)

Melanzane: proprietà nutritive

Le melanzane sono un alimento leggero e nutriente, ricco di fibre, minerali e antiossidanti. Composte per oltre il 90% di acqua, hanno un basso contenuto calorico (circa 25 kcal per 100 grammi), rendendole perfette per chi segue una dieta ipocalorica. Sono una buona fonte di fibre, utili per la digestione e per mantenere il senso di sazietà, e contengono vitamine come la vitamina C, la vitamina K e alcune vitamine del gruppo B, essenziali per il metabolismo energetico. Tra i minerali spiccano potassio, magnesio e ferro, importanti per la salute del cuore e per prevenire la stanchezza.

Un aspetto interessante delle melanzane è la loro ricchezza di antiossidanti, tra cui le antocianine, responsabili del colore viola della buccia. Questi composti aiutano a contrastare i radicali liberi e hanno effetti benefici sul sistema cardiovascolare e sulla prevenzione di malattie neurodegenerative. Inoltre, la nasunina, un flavonoide presente soprattutto nella buccia, protegge le cellule cerebrali dallo stress ossidativo, favorendo la memoria e la funzione cognitiva. Anche i polifenoli presenti nelle melanzane contribuiscono alla riduzione dell’infiammazione e al miglioramento della salute metabolica.