In Piemonte il borgo 'dipinto' di Fontanile: racconta la sua storia attraverso i murales
Nel cuore delle dolci colline del Monferrato sorge il borgo 'dipinto' di Fontanile. Splendido non solo per la sua bellezza paesaggistica, ma anche per la sua capacità di trasformare le strade in una vera e propria galleria d'arte a cielo aperto. Qui, infatti, diversi murales decorano le facciate delle case, e narrano storie di tradizione, cultura e vita quotidiana. Offrendo ai visitatori un'esperienza unica. Passeggiando per il borgo, è possibile ammirare opere che raccontano il lavoro nei campi, la vendemmia, le feste popolari e momenti di vita rurale che hanno caratterizzato la comunità nel corso dei secoli.
Questo progetto artistico arricchisce di molto il patrimonio visivo del paese. E funge, poi, da memoria storica per gli abitanti e da attrazione turistica per chi desidera immergersi nell'autenticità del luogo.
Andiamo alla scoperta di questo splendido luogo grazie a Valentina Maggiolo, travel blogger e content creator, sui social nota col nickname @avevounviaggionelcassetto.
Visualizza questo post su Instagram
Piemonte, il borgo di Fontanile: da scoprire tra arte e natura
I murales di Fontanile nascono da un'idea semplice ma potente: usare l'arte per mantenere viva l'identità del paese. Gli artisti, spesso locali o invitati per dare il proprio contributo, si ispirano ai racconti degli anziani del borgo per rappresentare scene che evocano emozioni e ricordi. La tecnica pittorica varia, spaziando dal realismo al simbolismo, con colori accesi che risaltano sulle facciate in pietra e mattoni.
Questa iniziativa ha trasformato il paese in un museo a cielo aperto, attirando visitatori appassionati di arte, cultura e storia locale. Oltre a valorizzare l'estetica urbana, il progetto ha anche avuto un forte impatto sulla comunità, rafforzando il senso di appartenenza e orgoglio tra gli abitanti. Ogni murale diventa così una finestra su un passato che non vuole essere dimenticato, ma che si rinnova costantemente grazie alla creatività e alla passione degli artisti.
Oltre ai murales, Fontanile offre un'esperienza completa tra arte e paesaggio. Il borgo, circondato da vigneti che producono alcuni dei migliori vini del Monferrato, invita i visitatori a percorsi enogastronomici che si intrecciano con la scoperta artistica. Le cantine locali propongono degustazioni di Barbera e Dolcetto, vini simbolo del territorio, mentre le trattorie del paese servono piatti tipici della cucina piemontese. A completare il quadro, il panorama mozzafiato delle colline. La calorosa accoglienza degli abitanti rendono Fontanile una meta imperdibile per chi desidera vivere un turismo autentico, tra arte, storia e buon cibo. Chi visita il borgo può così lasciarsi trasportare dalla bellezza dei murales e al tempo stesso scoprire una terra ricca di sapori e tradizioni, in un perfetto equilibrio tra passato e presente.