Non solo Napoli: la città da visitare se ti piace mangiare la frittura
Quando si pensa alla frittura italiana, Napoli è spesso la prima città che viene in mente, grazie alla sua celebre frittatina di pasta, alla pizza fritta e ai crocchè di patate. Ma se il capoluogo campano detiene, giustamente, il titolo di capitale della frittura in Italia, la città di Partenope non è l'unica tappa per gli amanti del fritto.
Nn'altra città che merita di essere visitata se non badate molto alla dieta e amate concedervi lo sfizio dell'unto, vi suggeriamo un'altra meta che forse non avete considerato: Ascoli Piceno. Questa perla delle Marche offre, infatti, un'esperienza gastronomica unica. Qui, infatti, la frittura non è solo cibo di strada, ma una vera e propria tradizione. Gelosamente custodita e portata avanti dagli abitanti del posto, che amano viziare i visitatori.
La specialità che ha reso famosa Ascoli Piceno in tutta Italia e in tutto il mondo sono, si sa, le celebri olive all'ascolana. Ovvero olive ripiene di carne macinata, impanate e fritte fino a ottenere una croccantezza perfetta. Com'è c'è da aspettarsi, non c'è ristorante o friggitoria che non le proponga, e assaggiarle in loco fa davvero la differenza. Ma non è l'unico piatto da provare: la città vanta anche il fritto misto all'ascolana, un mix irresistibile di olive ripiene, crema fritta, costolette d'agnello e zucchine pastellate, una vera festa per il palato.
Ascoli Piceno, la città in cui fa festa chi ama la frittura: le attrazioni
Passeggiando per il centro storico, tra piazze rinascimentali e vicoli acciottolati, si possono trovare numerosi locali che propongono questa specialità, da storiche trattorie a moderni bistrot gourmet. Da non perdere l'esperienza della sagra dell'oliva all'ascolana, un evento annuale in cui i migliori produttori si sfidano a colpi di frittura. Se sei un appassionato di sapori autentici e croccanti, Ascoli Piceno è la meta perfetta per un viaggio all'insegna della frittura.
Ma Ascoli Piceno, naturalmente, non è solo cibo. La città vanta un patrimonio storico e artistico di grande valore. Tra le attrazioni imperdibili ci sono Piazza del Popolo, considerata una delle piazze più belle d'Italia, con i suoi eleganti portici e il Palazzo dei Capitani. Da visitare anche la Cattedrale di Sant'Emidio, che custodisce affreschi e opere d'arte di grande pregio. Per gli amanti della storia, il Ponte Romano di Solestà e le antiche grotte dell'Annunziata offrono uno sguardo affascinante sul passato della città. Infine, una passeggiata lungo il fiume Tronto regala un momento di relax immersi nella natura.