Umbria, lo spettacolare borgo della ceramica: perfetta gita di aprile

Deruta, il borgo della ceramica: l’arte incontra la storia

Un piccolo centro nel cuore dell’Umbria che racchiude secoli di arte, tradizione e bellezza: Deruta, noto in tutto il mondo come il borgo della ceramica. Tappa imperdibile per chi cerca autenticità e cultura, questo borgo medievale offre un'esperienza che va oltre la semplice visita turistica. Situato su una collina che domina la valle del Tevere, a pochi chilometri da Perugia, le sue strade in pietra, i palazzi antichi e la calorosa accoglienza degli artigiani locali restituiscono l’immagine di un’Italia genuina, fatta di gesti lenti e mani sapienti. Camminare per le vie di Deruta è un viaggio nel tempo, dove ogni bottega, ogni angolo e ogni piazza raccontano una storia diversa, colorata e viva. Il borgo si presta perfettamente a una gita fuori porta o a un weekend alla scoperta di tesori nascosti, lontani dalle rotte più battute, ma capaci di lasciare il segno.

Andiamo alla scoperta di questo bellissimo borgo della ceramica, insieme a Andreea e Luca, coppia di creator amanti dei viaggi (sui social: @giratine.it), che a Deruta hanno girato un suggestivo reel.

Il borgo della ceramica: la splendida tradizione di Deruta 

Deruta è sinonimo di ceramica artistica. Le sue maioliche sono celebri a livello internazionale per la qualità, i colori brillanti e i motivi decorativi. La tradizione ceramica di Deruta risale almeno al XIII secolo e si è tramandata nei secoli, arrivando intatta fino a oggi grazie al lavoro meticoloso di intere generazioni di artigiani. Ancora oggi, nelle numerose botteghe che costellano il centro storico, è possibile assistere dal vivo alla creazione di piatti, vasi, anfore e mattonelle. Ogni oggetto viene modellato, cotto e dipinto a mano, spesso sotto gli occhi curiosi dei visitatori. Il cuore pulsante di questa tradizione è il Museo Regionale della Ceramica. Una tappa imperdibile, che ospita una collezione straordinaria di opere. Ogni sala è un tuffo nella storia dell’artigianato artistico. Un percorso tra stili, forme e colori che hanno reso Deruta famosa nel mondo.

Cosa vedere a Deruta: arte, fede e panorami

Oltre alla ceramica, Deruta sorprende con il suo ricco patrimonio storico e architettonico. Una delle tappe più suggestive è la Chiesa di San Francesco, costruita nel 1388 e decorata con splendidi affreschi rinascimentali che raccontano episodi della vita del santo e scorci religiosi dal fascino senza tempo.

Tra le vie del borgo si incontrano anche palazzi storici e terrazze panoramiche che regalano una vista mozzafiato sulla valle umbra. Per chi ama passeggiare nella natura, poco fuori dal centro si aprono sentieri e stradine di campagna tra ulivi, vigneti e colline morbide. Ogni stagione ha il suo incanto: l’autunno con i colori caldi, la primavera con i suoi profumi, l’estate con le feste di piazza che animano il borgo. Deruta è un luogo da vivere con calma, lasciandosi guidare dalla curiosità e dalla bellezza.