Cosa significa se il tuo cane si lecca spesso le zampe? Una veterinaria conosciuta sui social ha finalmente risposto spiegando una serie di motivi dietro questo gesto da parte del proprio animale domestico.
Chi vive con un cane lo sa: ci sono momenti in cui l'amico a quattro zampe si isola in un angolo e inizia a leccarsi insistentemente le zampe. A volte lo fa per qualche secondo, altre per diversi minuti. Ma cosa significa davvero questo comportamento? C'è da preoccuparsi? Abbiamo trovato una risposta grazie alla veterinaria Silvia Cattani, seguitissima su Instagram, che ha chiarito in un video i principali motivi di questo gesto. Quello che spiega l'esperta è semplice, ma non sempre scontato. I cani si leccano le zampe per una molteplicità di ragioni. Alcuni banali, altre più complesse. Non si tratta di un comportamento da ignorare, ma nemmeno da allarmarsi al primo segnale. Tutto sta nell'osservare con attenzione e cercare di capire da dove nasce il bisogno.

Cosa significa se il tuo cane si lecca le zampe: la risposta della veterinaria
Uno dei motivi più comuni è, banalmente, la pulizia. I cani si leccano le zampe proprio come farebbero con qualsiasi altra parte del corpo. Capita spesso, ad esempio, dopo che hanno mangiato. Se il pasto è umido o particolarmente succoso, il cibo può schizzare e finire sulle zampe anteriori. I cani, avendo un olfatto molto sviluppato, continuano a sentire quell'odore per ore e tendono a leccarsi per rimuoverlo. Ma non finisce qui. Secondo Silvia Cattani, questo gesto può anche rappresentare un momento di rilassamento. Leccarsi aiuta i cani a distendersi, ad abbassare i livelli di stress, un po' come per noi può essere bere una tisana calda o accarezzare i capelli. Un comportamento auto-consolatorio, dunque, che non sempre nasconde un disagio fisico.
Visualizza questo post su Instagram
La sorpresa più grande arriva però quando la veterinaria spiega che i cani potrebbero leccarsi le zampe anche per una ragione totalmente diversa, che ha a che fare con lo stomaco. Se un cane ha mal di pancia o soffre di iperacidità gastrica, può iniziare a leccare e deglutire come riflesso naturale per tamponare il fastidio. La saliva, infatti, ha un effetto leggermente alcalinizzante e il semplice gesto del leccare e ingoiare può offrire un sollievo temporaneo. È un segnale che spesso passa inosservato, perché non associamo il mal di stomaco a un comportamento così “lontano” come quello di leccarsi una zampa. Eppure, in alcuni casi, potrebbe essere proprio questo il primo campanello d'allarme di un problema gastrointestinale.
Allergia? Sì, ma raramente alimentari
Un'altra ipotesi che molti ospiti prendano subito in considerazione è quella delle allergie. Anche qui, la veterinaria fa chiarezza: sì, le allergie possono portare il cane a leccarsi insistentemente, ma quelli alimentari sono molto meno frequenti di quanto si creda. Più comuni, invece, sono le allergie ambientali, come quelle causate da pollini, acari o muffe. Queste sì che possono provocare fastidi cutanei localizzati sulle zampe, spingendo il cane a leccarsi per cercare sollievo. Ma attenzione: prima di parlare di allergia, bisognerebbe escludere altre cause. Le allergie non sono la prima cosa da considerare e devono essere valutate solo dopo aver escluso problemi gastrointestinali, dermatiti da contatto, infezioni o piccoli traumi.
Capita spesso che le persone associano il gesto del leccarsi allo stress o all'ansia. E in parte è vero. Ma, come sottolinea Silvia Cattani, lo stress non è quasi mai la prima causa. Solo dopo aver escluso tutte le altre ipotesi, dalla pulizia, ai problemi gastrici, fino alle allergie e all'artrosi, che è comunque piuttosto rara, si può pensare a un'origine psicologica. Lo stress nei cani si manifesta con segnali diversi, come agitazione, distruzione di oggetti, vocalizzazioni eccessive. Leccarsi le zampe può essere uno di questi, ma da solo non basta per fare una diagnosi. Va sempre osservato nel contesto.
Il consiglio della veterinaria è chiaro: non bisogna ignorare il comportamento, ma nemmeno allarmarsi subito. Osservare è il primo passo. Se il cane si lecca solo ogni tanto, magari dopo aver mangiato o durante un momento di relax, non c'è nulla da temere. Se invece lo fa spesso, con insistenza, o addirittura si provocano ferite, è il caso di contattare un veterinario e indagare.