Una verdura sottovalutata ma ricchissima di potassio: come cucinarla

Una verdura spesso sottovalutata, ma da riscoprire: l'indivia

L'indivia è una verdura spesso sottovalutata, ma ricca di proprietà nutritive che la rendono un alimento molto benefico per la salute. Contiene pochissime calorie, circa 15-20 per 100 grammi, il che la rende perfetta per chi segue una dieta dimagrante. È una fonte eccellente di fibre, fondamentali per il benessere intestinale e per il controllo della glicemia e del colesterolo. Inoltre, è ricca di minerali come potassio, ferro e manganese, con un basso contenuto di sodio. Dal punto di vista vitaminico, fornisce vitamina C, vitamina A, vitamine del gruppo B (tra cui il folato) e vitamina K, essenziale per la coagulazione del sangue. Infine, contiene antiossidanti come flavonoidi e carotenoidi, utili per proteggere le cellule dallo stress ossidativo.

Insomma, un vero toccasana per il nostro organismo. Grazie alla sua composizione, l'indivia apporta numerosi benefici all’organismo. La vitamina C rafforza il sistema immunitario, mentre il potassio, insieme al basso contenuto di sodio, contribuisce alla diuresi, migliorando la funzionalità renale e aiutando a regolare la pressione sanguigna. Le fibre presenti nella verdura favoriscono il transito intestinale e prevengono la costipazione, migliorando la salute dell’apparato digerente. Inoltre, gli antiossidanti svolgono un’azione protettiva contro l’invecchiamento cellulare e riducono il rischio di sviluppare malattie croniche grazie alle loro proprietà antinfiammatorie.

Vediamo come cucinare questa verdura ricca di nutrienti.

verdura (

Indivia, una verdura da riscoprire: come cucinarla, la ricetta di @tirmagno

Una ricetta squisita a base di indivia è stata realizzata da tirmagno, famoso content creator seguito da 1 milione di persone. Prima di passare al procedimento, vediamo la lista degli ingredienti da lui indicata, ideale per un pasto per 4 persone:

  • 4 indivie belga
  • 300g cavoletti
  • 3 patate medie lessate per 15 minuti
  • Un cucchiaio di paprika
  • Succo di mezza arancia
  • 2 cucchiai di zucchero
  • Timo
  • Succo di mezza arancia
  • 3 cucchiai di olio
  • 1 cucchiaio scarso di senape

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da @tirmagno

"Ho cotto in forno dei cavoletti di Bruxelles e delle patate lessate, condendole con olio, sale e pepe, e abbondante paprika. Ho fatto cuocere in padella l'indivia, fiamma abbastanza bassa per un pochino di tempo. Ho poi sfumato con del succo d'arancia e un pochino di zucchero. Ho impiattato e condito il tutto con un'emulsione fatta di succo d'arancia, olio e senape. Ho completato il tutto aggiungendo al piatto dei tomini filanti (formaggio piemontese, ndr)".

Per trarre il massimo dalle sue proprietà nutritive, è consigliabile consumare l’indivia fresca e cruda. La cottura, infatti, può ridurre il contenuto di alcune vitamine sensibili al calore, come la vitamina C. Può essere aggiunta a insalate miste, accompagnata da altri ortaggi e condita con un filo di olio extravergine d’oliva per esaltarne il sapore. È anche possibile utilizzarla in piatti più elaborati, come zuppe o contorni, ma sempre con cotture brevi per preservarne i benefici.