Un vero e proprio antistaminico naturale: la tisana all'ortica contro l'allergia primaverile al polline
Oggi inizia ufficialmente la primavera, una stagione attesa con entusiasmo per il ritorno delle giornate più lunghe, delle temperature miti e della natura che si risveglia. Tuttavia, per moltissime persone, questa stagione porta con sé anche l’incubo delle allergie ai pollini. Starnuti continui, prurito agli occhi, congestione nasale, difficoltà respiratorie e senso di affaticamento possono rendere le giornate molto più complicate e faticose. Invece di godersi le passeggiate all’aria aperta e i primi raggi di sole, chi soffre di allergia primaverile spesso si ritrova a combattere con sintomi fastidiosi che possono interferire con il sonno, la concentrazione e il benessere generale. Per fortuna, esistono rimedi naturali efficaci che aiutano a ridurre l’impatto dell’allergia senza dover ricorrere necessariamente ai farmaci. Uno di questi è l’ortica, una pianta dalle straordinarie proprietà antistaminiche e antinfiammatorie, perfetta per affrontare la stagione dei pollini in modo più sereno e naturale.
Ortica: un antistaminico naturale contro le allergie primaverili
L’ortica è una delle piante più efficaci per contrastare i sintomi dell’allergia primaverile grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e antistaminiche naturali. Ricca di quercetina, un flavonoide che inibisce il rilascio di istamina (responsabile di starnuti, prurito e congestione nasale), l’ortica aiuta a ridurre la reazione allergica dell’organismo ai pollini. Inoltre, contiene vitamine A, C e K, minerali come ferro, calcio e magnesio e acidi fenolici, che rafforzano il sistema immunitario e contribuiscono a modulare la risposta infiammatoria.
Grazie al suo effetto depurativo e drenante, l’ortica favorisce l’eliminazione delle tossine che possono aggravare i sintomi allergici. Diversi studi scientifici hanno dimostrato che l’estratto di ortica può ridurre significativamente il rilascio di istamina, migliorando la qualità della respirazione e riducendo la congestione nasale. Per questo motivo, viene spesso consigliata come alternativa naturale agli antistaminici tradizionali, senza gli effetti collaterali tipici dei farmaci, come sonnolenza o secchezza delle mucose. Il suo utilizzo non si limita alle tisane: può essere assunta anche sotto forma di capsule, estratti liquidi o polveri da aggiungere ai frullati, rendendola una soluzione versatile per chi soffre di allergie stagionali.
Come assumerla
Questo antistaminico naturale può essere consumato in diversi modi, ma la tisana resta una delle forme migliori per godere dei suoi benefici durante la stagione delle allergie. Prepararla è semplice: basta aggiungere una o due cucchiaini di foglie essiccate in una tazza d’acqua bollente e lasciarle in infusione per circa 10 minuti. Per potenziarne gli effetti, puoi abbinarla ad altre erbe antistaminiche come menta, camomilla o rooibos. Il momento migliore per consumarla è al mattino, per iniziare la giornata con una protezione naturale contro i pollini, oppure alla sera, per contrastare eventuali fastidi notturni come congestione nasale o prurito agli occhi.
Se assunta regolarmente, due o tre volte al giorno, l’ortica può aiutare a ridurre i sintomi allergici. Per chi desidera un’azione più immediata, è possibile assumere l’estratto liquido diluito in acqua o le capsule di ortica concentrata. Oltre a combattere le allergie, questa pianta è utile anche per la detossificazione dell’organismo, favorendo l’eliminazione di liquidi in eccesso e riducendo l’infiammazione a livello generale.
Alternative all’ortica e dove acquistarla
Per variare la routine antiallergica, esistono diverse alternative all’ortica con effetti simili. Ad esempio, la camomilla ha proprietà lenitive e riduce l’infiammazione delle mucose, mentre il rooibos, privo di caffeina, è ricco di polifenoli con effetto antistaminico. Anche la menta è un’ottima scelta, poiché contiene mentolo, che aiuta a liberare le vie respiratorie. Un’altra erba utile è il tè verde, che grazie alle catechine può ridurre la produzione di istamina e migliorare la risposta del sistema immunitario agli allergeni. L’ortica si trova facilmente in erboristeria, nei negozi di prodotti biologici e online, sia sotto forma di foglie essiccate per tisane sia come estratti, capsule o polveri. Quando acquisti ortica essiccata, assicurati che provenga da agricoltura biologica, per evitare la presenza di pesticidi o altre sostanze indesiderate.
Indice dei contenuti