San Giuseppe, il borgo che celebra il Santo in modo spettacolare: folklore puro

La splendida festa di Scicli, in Sicilia: l'evento che celebra il Santo del 19 marzo è la Cavalcata di San Giuseppe

Oggi, 19 marzo, si celebra San Giuseppe, una delle figure più amate della tradizione cristiana. In Italia, la sua festa è legata a numerose tradizioni popolari, con celebrazioni che variano da regione a regione. Tra le tante città che rendono omaggio a San Giuseppe, Scicli, in Sicilia, spicca per la sua straordinaria e suggestiva Cavalcata di San Giuseppe, un evento che richiama ogni anno numerosi visitatori.

La Cavalcata di San Giuseppe di Scicli è una delle feste religiose e folkloristiche più spettacolari della Sicilia. Si tratta di un evento secolare che rievoca la fuga in Egitto della Sacra Famiglia. Durante la manifestazione, cavalieri e fedeli sfilano per le strade del centro storico in un'atmosfera magica, accompagnati da cavalli magnificamente decorati, che formano elaborati disegni religiosi e simbolici.
I protagonisti della cavalcata sono i cavalli bardati con queste colorate composizioni floreali e i cavalieri in costumi tradizionali, che attraversano la città illuminata da fiaccole, tra canti e preghiere. Il momento clou dell'evento è l'arrivo in Piazza Italia, dove si svolge la benedizione dei cavalli e dei loro cavalieri.

La Cavalcata di San Giuseppe di Scicli: folklore e tradizione di un evento spettacolare

L'intera comunità di Scicli partecipa con grande entusiasmo a questa celebrazione, rendendola un evento imperdibile non solo per i devoti, ma anche per i visitatori che vogliono immergersi nelle tradizioni siciliane più autentiche.
Oltre alla Cavalcata di San Giuseppe, Scicli è una città che merita di essere visitata per la sua straordinaria bellezza. Il suo centro storico è stato dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, e l'intera città fa parte delle perle del Barocco siciliano, insieme a Ragusa e Modica.

san giuseppe

Passeggiando per il centro storico si possono ammirare capolavori architettonici come Palazzo Beneventano, considerato uno degli edifici barocchi più belli della Sicilia, e la scenografica Via Francesco Mormina Penna, ricca di chiese e palazzi nobiliari. Da non perdere la Chiesa di San Bartolomeo, incastonata tra le rocce, e il suggestivo Convento della Croce, che regala una vista mozzafiato sulla città.

Altre località italiane che celebrano il Santo del 19 marzo

Oltre a Scicli, in diverse altre città italiane la festa di San Giuseppe viene celebrata con eventi speciali. A San Marco in Lamis, in Puglia, si accendono le suggestive Fanoje, grandi falò in onore del santo. A Salemi e Ribera, in Sicilia, si organizzano le tradizionali Tavolate di San Giuseppe, dove vengono imbandite lunghe tavolate con cibo offerto ai bisognosi. In Campania, in città come Aversa e nei comuni del Cilento, si tramanda l'usanza della pasta con la mollica e ceci, piatto tipico della festa.

San Giuseppe non è solo una ricorrenza religiosa, ma anche un momento di tradizione, cultura e condivisione che unisce intere comunità in un’atmosfera di festa. Scicli, con la sua Cavalcata, rappresenta una delle espressioni più belle e autentiche di questa celebrazione, offrendo ai visitatori un'esperienza indimenticabile tra devozione, arte e folklore.