San Daniele del Friuli, il borgo da visitare se siete amanti del prosciutto: un viaggio tra sapori e bellezze
Nel cuore del Friuli Venezia Giulia si trova un piccolo gioiello che incanta i visitatori con il suo fascino medievale e la sua eccellenza gastronomica: San Daniele del Friuli. Questo borgo, famoso in tutto il mondo per il Prosciutto di San Daniele DOP, offre un’esperienza di viaggio che unisce gusto, storia e panorami mozzafiato.
San Daniele del Friuli (in provincia di Udine) sorge su una collina da cui si gode una vista spettacolare sulle Alpi Carniche e sulla pianura friulana. Passeggiando per le sue vie acciottolate, si possono ammirare edifici storici come la Biblioteca Guarneriana, una delle più antiche d’Italia, che conserva manoscritti rari e preziosi, e il Duomo di San Michele Arcangelo, splendido esempio di architettura rinascimentale. Non mancano le chiese, le piazze pittoresche e un’atmosfera autentica che rende il borgo una meta perfetta per chi cerca tranquillità e bellezza.
Il paradiso per gli amanti del prosciutto
San Daniele è sinonimo di prosciutto crudo di alta qualità, dal sapore dolce e delicato, ottenuto grazie a un particolare microclima che favorisce la stagionatura naturale. Una visita a uno dei tanti prosciuttifici locali è un’esperienza imperdibile: qui si può scoprire il processo di lavorazione, dalla selezione della carne alla stagionatura, fino alla degustazione del prodotto finito. Per anni, a fine giugno, il borgo si è animato con Aria di Festa, l’evento dedicato al prosciutto di San Daniele. Durante questa manifestazione, le strade si riempiono di stand gastronomici, degustazioni, visite guidate ai prosciuttifici e spettacoli, trasformando il paese in una festa continua per gli amanti della buona tavola.
Oltre a gustare il prosciutto, San Daniele offre diverse attività per chi ama la natura e la cultura. Gli amanti delle escursioni possono esplorare le colline circostanti con percorsi trekking e cicloturistici che regalano panorami incantevoli. A pochi chilometri dal centro, il Tagliamento, uno dei fiumi più incontaminati d’Europa, offre l’occasione di fare passeggiate rilassanti lungo le sue sponde.
Per un’esperienza completa, non può mancare una visita alle cantine friulane, dove si possono degustare i rinomati vini della regione, perfetti per accompagnare il prosciutto e gli altri salumi tipici.
Per chi ama i salumi, oltre a San Daniele del Friuli, ci sono altre città italiane perfette per un viaggio gastronomico. Parma è la patria del Prosciutto di Parma DOP, dolce e stagionato alla perfezione. Norcia, in Umbria, è famosa per il Prosciutto di Norcia IGP e i suoi salumi artigianali, tra cui la corallina e il ciauscolo. In Emilia-Romagna, Felino è la casa del celebre Salame di Felino IGP, mentre Modena offre il tradizionale Zampone e il Cotechino IGP. Infine, Piacenza è rinomata per la Coppa, la Pancetta e il Salame DOP, un vero paradiso per i buongustai.