La ricetta di Ilaria Busato: il pane per chi non ama mangiare le verdure
"Da quando sei partita, io non ho più paura. E riesco a ridere pure quando mangio la verdura". Recita così il ritornello di una canzone dei Pinguini Tattici Nucleari, datata 2019. Ci affidiamo a queste parole, scritte da Riccardo Zanotti, frontman e autore dei brani della band di Bergamo, per introdurre il tema di questo articolo: l'odio di molti verso la verdura. C'è chi, verso lo sconfinato mondo colorato degli ortaggi, nutre una vera e propria avversione. Come un nemico giurato, evita la verdura a tutti i costi.
In particolare, far mangiare verdure ai bambini è una sfida comune per molti genitori. I motivi per cui i più piccoli rifiutano questi alimenti sono molteplici e possono essere spiegati da una combinazione di fattori biologici, psicologici e ambientali. A cominciare dalla naturale propensione che i più piccoli hanno per il dolce, e una diffidenza verso i sapori amari.
Se non sapete più cosa inventarvi per inserire la verdura nelle diete dei vostri pargoletti, corre in vostro soccorso Ilaria Busato (@ladispensavegana) esperta social di cucina vegetale per bambini e adulti. Tra le ultime ricette, una delle più sfiziose e facili da proporre ai più piccoli di casa, è quella per cucinare il pane ripieno di verdure.
Cominciamo dagli ingredienti: quelli di seguito, indicati da Busato, sono indicati per uno stampo da 25x10:
- 300 g di farina 1
- 250 ml di acqua
- 50 ml di olio extravergine di oliva
- 150 g di spinaci (peso a crudo)
- 150 g di piselli già cotti
- 10 g di lievito per torte salate
- 1 cucchiaino di sale
- Semi misti: papavero, sesamo e lino
Pane ripieno di verdure, la ricetta dell'esperta di alimentazione vegetariana
Il procedimento è piuttosto semplice. Per prima cosa, seguendo le indicazioni della content creator, "sbollentiamo gli spinaci in acqua bollente e salata per un minuto e li trasferiamo in acqua e ghiaccio. Questa tecnica si chiama sbianchitura e ci permetterà di preservare il loro colore brillante. Li frulliamo assieme ai piselli già cotti, sale e olio". A questo punto, "uniamo gli ingredienti setacciati, poi la crema ottenuta, l’acqua, l’olio e il sale. Trasferiamo in uno stampo per plum-cake oliato e infarinato, uniamo i semi misti e cuociamo nel forno statico a 190 gradi per 45-50 minuti. Gli ultimi 10 minuti lo trasferiamo nel fondo del forno per assicurarci che la base si cuocia bene". Consiglio da seguire: "Mi raccomando: l’acqua nell’impasto aggiungetela un po’ per volta. Le dosi sono indicative e cambiano a seconda di quanta acqua tratterranno gli spinaci".
Visualizza questo post su Instagram