Isabel De Simone cucina per la sua community di food lover il gateau di cavolfiore: squisitezza da provare
Il cavolfiore, ortaggio buonissimo della stagione invernale, è un alimento che si presta a mille ricette. Ma quella proposta da Isabel De Simone (sui social piovonoricette), seguitissima content creator esperta di cucina, va assolutamente replicata. "Saporito e filante questo gateau di cavolfiore piacerà a grandi e piccini", scrive. Prima di passare alla ricetta, partiamo dagli ingredienti per 4 persone (teglia 24x18 cm):
- 800 g cavolfiore (peso già pulito)
- 300 g patate
- q.b. sale
- 2 uova
- 130 g mozzarella
- 150 g scamorza affumicata
- 70 g parmigiano grattugiato
- 50 g prosciutto cotto
- q.b. prezzemolo
- q.b. olio extravergine d’oliva
- q.b. pangrattato
Passiamo al procedimento, spiegato, passo dopo passo, dall'esperta di cucina.
Gateau di cavolfiore, la ricetta di Isabel De Simone
Iniziamo pulendo il cavolfiore, e tagliando le cimette a pezzetti. Lo cuociamo in acqua calda salata insieme alle patate per circa 10 minuti dalla ripresa del bollore. Quando saranno teneri, li scoliamo e li schiacchiamo. Lasciamo intiepidire e aggiungiamo le uova, il prezzemolo, il formaggio grattugiato, un po’ di pepe e amalgamiamo il tutto. Pronto il composto, siamo pronti a infornare.
Visualizza questo post su Instagram
In una teglia un giro d’olio e del pangrattato, e versiamo il composto, che andiamo a livellare con l’aiuto di un cucchiaio. Tocco immancabile: provola affumicata, che andiamo a tagliare a fettine, per adagiare poi sulla superficie del nostro gateau. Aggiungiamo quindi prosciutto cotto sminuzzato e mozzarella, e ricopriamo il tutto con l’altra metà del composto. Sulla superficie, una generosa spolverata di pangrattato e un altro giro d’olio. Via in forno ventilato, per 180 gradi per circa mezz’ora. “Prima di servirlo, lasciatelo stabilizzare per una decina di minuti”, suggerisce Isabel De Simone.
Cavolfiore, toccasana per l'organismo
Il cavolfiore è un ortaggio crucifero ricco di proprietà nutritive benefiche per la salute. È una fonte eccellente di vitamine, in particolare la vitamina C, che rafforza il sistema immunitario e favorisce la sintesi del collagene, oltre a contenere vitamine del gruppo B, come la B6 e la folati, essenziali per il metabolismo energetico e il corretto sviluppo del sistema nervoso. Grazie alla presenza di fibre alimentari, favorisce la digestione e il transito intestinale, contribuendo alla salute del microbiota e alla prevenzione della stitichezza. È un alimento ipocalorico con un alto contenuto di acqua, che lo rende ideale nelle diete ipocaloriche e disintossicanti. Contiene inoltre antiossidanti come i glucosinolati e i sulforafani, composti noti per le loro proprietà antitumorali, poiché aiutano a ridurre lo stress ossidativo e a proteggere le cellule dai danni dei radicali liberi. È una buona fonte di minerali, tra cui potassio, che contribuisce al mantenimento della pressione sanguigna, calcio per la salute delle ossa e ferro, utile per contrastare l’anemia. Il cavolfiore è anche un alimento adatto ai diabetici grazie al basso indice glicemico e alla capacità di regolare i livelli di zucchero nel sangue, contribuendo al benessere metabolico.