Calabria, il borgo a forma di nave: perla nascosta del sud Italia

Alla scoperta di Santa Severina, in Calabria, il borgo conosciuto come la Nave di Pietra: meta splendida del sud Italia

Arroccata su uno sperone di roccia tra le colline calabresi, Santa Severina, in Calabria, è un borgo medievale che incanta con la sua storia millenaria e il suo fascino senza tempo. Conosciuta come la Nave di Pietra per la sua forma che, vista dall'alto, ricorda un'imbarcazione pronta a solcare il mare verde della valle del Neto, questa perla della provincia di Crotone è un autentico gioiello da scoprire. Partiamo, dunque, virtualmente, verso questa meta del sud Italia poco conosciuta, ma da valorizzare. E lo facciamo insieme a Valentina Collina, travel content creator sui social nota con il nickname vale_hill.

Santa Severina è un borgo che racconta secoli di storia, testimoni di dominazioni bizantine, normanne e aragonesi. Il suo patrimonio artistico e culturale è tra i più ricchi della Calabria, offrendo ai visitatori un'esperienza immersiva tra architetture medievali, chiese antiche e paesaggi mozzafiato.

Calabria, il borgo soprannominato la Nave di Pietra: cosa vedere, le attrazioni di Santa Severina (Crotone)

Come prima cosa, da vedere a Santa Caterina è il suo Castello Normanno. Costruito nell'XI secolo, è una delle fortezze meglio conservate del Meridione. Ospita un museo con reperti archeologici, affreschi medievali e camminamenti sotterranei che raccontano le vicende della città attraverso i secoli.
La Cattedrale di Santa Anastasia, un edificio di grande rilevanza religiosa, che si affianca al celebre Battistero bizantino, tra i più antichi d'Europa, risalente al IX secolo. Quest'ultimo rappresenta una testimonianza unica della presenza bizantina in Calabria, con la sua pianta circolare e gli affreschi sacri.
Infine, splendidi sono i Giardini della Principessa: un angolo di pace e bellezza che offre una vista panoramica sulla valle circostante, un luogo perfetto per una passeggiata rilassante tra la storia e la natura.

Santa Severina è una destinazione perfetta per chi ama i borghi autentici, la storia e la cultura. Il suo centro storico ben conservato, le atmosfere medievali e la straordinaria ospitalità dei suoi abitanti la rendono una meta ideale per una gita fuori porta o un soggiorno all'insegna della scoperta.
Inoltre, la cucina locale offre sapori genuini e tradizionali, con piatti tipici della gastronomia calabrese che conquistano il palato, come i salumi, i formaggi artigianali e i piatti a base di peperoncino e olio extravergine d'oliva.
Tra storia, arte, natura e gastronomia, Santa Severina rappresenta una tappa imperdibile per chi visita la Calabria, un luogo in cui il tempo sembra essersi fermato, regalando emozioni uniche a chi ha la fortuna di esplorarla.