Marche, il bellissimo borgo di Morro d'Alba: un gioiello tra le colline marchigiane
L'Italia è una terra ricca di borghi incantevoli, luoghi dove il tempo sembra essersi fermato e dove storia, cultura e tradizioni si intrecciano creando un'atmosfera unica. Dai paesaggi collinari della Toscana ai borghi arroccati della Liguria, fino alle meraviglie delle Marche, ogni piccolo centro custodisce tesori inestimabili. Oggi vi portiamo alla virtuale scoperta di un borgo marchigiano: Morro d'Alba. Ci troviamo nella provincia di Ancona, e questo borgo, incastonato tra le colline marchigiane, è uno dei gioielli della regione. Un luogo che offre un viaggio tra storia, enogastronomia e scorci mozzafiato.
Un piccolo comune in cui godersi passeggiate rilassanti: tra i luoghi simbolo di Morro d'Alba, spicca il Camminamento di Ronda, detto "La Scarpa". Un percorso coperto di 300 metri che regala una vista unica sui Monti Sibillini e sul Monte Conero. Questo percorso urbano, integrato nelle mura medievali, conserva ingressi agli edifici sovrastanti e prende il nome dalla caratteristica inclinazione delle mura. Un'altra tappa imperdibile è il Museo Utensilia, situato nei sotterranei del castello, che racconta le tradizioni rurali attraverso una collezione di strumenti degli antichi mestieri. Da non perdere la Chiesa di San Gaudenzio, un'importante testimonianza del patrimonio storico-artistico del borgo.
Di seguito, il bellissimo video realizzato su questo borgo da Ilaria & Filippo, coppia di creator digitali noti sui social con il nickname emiliani_a_spasso.
Visualizza questo post su Instagram
Marche, il borgo di Morro d'Alba: enogastronomia e tradizioni locali
Morro d'Alba è celebre per il Lacrima di Morro d'Alba DOC, vino rosso apprezzato fin dall'epoca medievale e lodato persino da Federico I Barbarossa. Le cantine locali offrono degustazioni che includono anche il Verdicchio Classico dei Castelli di Jesi e il Rosso Piceno. Tante le locande in cui gustare un calice di vino in un ambiente raffinato. Oltre al vino, la gastronomia locale trova massima espressione nei ristoranti del borgo, sia nel centro storico, tra le stradine, che con vista sulle mura medievali.
Tra le esperienze più suggestive da vivere a Morro d'Alba, spicca la possibilità di assistere a spettacoli e convegni nell'Auditorium Santa Teleucania, edificio del 1670. Gli amanti dell'arte possono esplorare la Sala Consiliare-Pinacoteca, custode di opere pittoriche di grande valore. La magia del luogo si completa con i tramonti panoramici che si possono ammirare dai tanti scorci del Camminamento di Ronda, regalando uno spettacolo imperdibile per chi cerca un'esperienza autentica nelle Marche.
Insomma, una meta ideale per un weekend alla scoperta di uno dei borghi più belli d'Italia, in cui si combina storia, cultura e tradizioni enogastronomiche in un'atmosfera unica.