Toscana, il borgo di Sarteano: splendida località tra la Val d'Orcia e la Valdichiana
Per la nostra rubrica di viaggi, oggi vi portiamo alla scoperta di una località splendida, perfetta per una gita fuori porta di un giorno, o, perché no, per un weekend all'insegna del relax. Siamo in Toscana, e il borgo di Sarteano, incastonato tra la Val d'Orcia e la Valdichiana, è un posto che custodisce un patrimonio storico e artistico di grande rilievo. Con il suo imponente castello, le sue antiche chiese e le affascinanti tracce della civiltà etrusca, questo piccolo gioiello medievale rappresenta, davvero, una meta ideale per chi desidera immergersi nella cultura e nelle tradizioni della Toscana.
Situato su un altopiano ai piedi del Monte Cetona, Sarteano vanta una storia millenaria che affonda le radici nell'epoca etrusca. Tra le testimonianze più straordinarie di quel periodo spicca la Tomba della Quadriga Infernale, scoperta nel 2003 nella necropoli delle Pianacce. Questo sepolcro del IV secolo a.C. conserva uno dei cicli pittorici più suggestivi del mondo etrusco. Raffigurante una quadriga trainata da creature mitologiche guidate da un demone. I reperti rinvenuti nella tomba sono esposti nel Museo Civico Archeologico, situato nel cinquecentesco Palazzo Gabrielli, che offre una panoramica dettagliata sulla civiltà etrusca e sulle sue connessioni con il territorio.
Toscana, il borgo di Sarteano: splendida località da visitare
Il borgo è dominato dall'imponente Castello di Sarteano, una fortezza medievale edificata intorno all'anno Mille e ristrutturata nel XV secolo. Posto a 573 metri sul livello del mare, il castello offre una vista mozzafiato sulle colline toscane e rappresenta un importante esempio di architettura militare. Passeggiando per le strade acciottolate del centro storico, si incontrano edifici rinascimentali, suggestive piazzette e chiese di grande valore artistico. Tra queste, la Collegiata di San Lorenzo custodisce pregevoli opere d’arte, mentre la Chiesa di San Martino in Foro rappresenta un'altra imperdibile meta.
Sarteano non è solo storia e arte, ma anche tradizione e cultura popolare. Ogni anno, il 15 agosto, il borgo si anima con la Giostra del Saracino, una spettacolare competizione cavalleresca in cui le cinque contrade del paese si sfidano in un'emozionante rievocazione medievale. Nei dintorni, luoghi di grande fascino come l'Abbazia di Spineta e il borgo di Castiglioncello del Trinoro offrono ulteriori spunti di interesse, con paesaggi incantevoli e testimonianze architettoniche di epoche passate. Immerso in una cornice naturale di straordinaria bellezza, Sarteano è, pertanto, una destinazione perfetta per un viaggio all’insegna della cultura, della storia e dell’autentica atmosfera toscana.