Alla scoperta di Tellaro, il borgo segreto della Liguria dove il tempo sembra essersi fermato. Un angolo di poesia affacciato sul mare, tra case color pastello, storia e paesaggi mozzafiato.
Tellaro, situato nella suggestiva cornice del Golfo dei Poeti, in provincia di La Spezia, è uno dei borghi più affascinanti e meno conosciuti della Liguria. La sua posizione, arroccata su un promontorio che si getta nel mare, lo rende un luogo di straordinaria bellezza, capace di incantare chiunque vi metta piede. Le sue stradine strette, i vicoli lastricati e le case dalle tonalità vivaci creano un'atmosfera intima e autentica, lontana dal turismo di massa. Tellaro è un borgo marinaro che conserva intatta la sua essenza, con una storia affascinante che si intreccia con le leggende locali. Tra queste, la più famosa racconta di un polpo che, aggrappandosi alle corde delle campane della chiesa di San Giorgio, salvò il paese da un attacco dei pirati saraceni. Questo episodio, simbolo dell'identità locale, è ancora oggi celebrato con orgoglio dagli abitanti.
Liguria, il borgo di Tellaro: a picco sul mare
Uno degli scorci più rappresentativi di Tellaro è proprio la Chiesa di San Giorgio, affacciata direttamente sul mare. La sua struttura semplice e il suo colore rosato si fondono perfettamente con il paesaggio circostante, regalando panorami che sembrano usciti da un dipinto. Passeggiando lungo la costa, è possibile ammirare il contrasto tra la roccia scoscesa e le acque cristalline, un connubio che rende Tellaro una destinazione ideale per gli amanti della fotografia e della natura. Il borgo è perfetto anche per chi cerca una fuga dalla frenesia quotidiana, offrendo angoli di pace e quiete in ogni stagione dell'anno. Nei dintorni, è possibile esplorare sentieri panoramici che conducono a calette nascoste e punti panoramici spettacolari, perfetti per un'escursione immersa nella macchia mediterranea.
La gastronomia locale rappresenta un altro motivo per visitare Tellaro. Nei ristoranti e nelle trattorie del borgo si possono gustare piatti tipici della tradizione ligure, come le trofie al pesto, il polpo in umido e la focaccia, accompagnati dai vini bianchi del territorio. L’ospitalità degli abitanti, insieme alla bellezza del luogo, rende ogni visita un’esperienza unica e indimenticabile. A pochi chilometri di distanza si trovano altre perle della Riviera di Levante, come Lerici e Fiascherino, che arricchiscono ulteriormente il fascino di un soggiorno in questa parte della Liguria. Con il suo mix perfetto di storia, natura e tradizioni, Tellaro si conferma una destinazione imperdibile per chi desidera scoprire la Liguria più autentica e suggestiva.