Puglia, nuovo concorso pubblico per diplomati: noto ateneo assume a tempo indeterminato

Annunciato un nuovo concorso in Puglia: il bando è finalizzato all'assunzione a tempo pieno e indeterminato di candidati diplomati, ecco tutti i dettagli e i requisiti per partecipare alla selezione.

L'Università degli Studi di Foggia ha indetto una selezione pubblica, finalizzata all'assunzione a tempo pieno e indeterminato di un collaboratore del settore tecnico, scientifico, tecnologico, informatico e dei servizi generali. L'assunzione avverrà per l'esigenza dell'Area Sistemi Informativi, profilo Informatico. Il profilo professionale ricercato è individuato nell'area dei Collaboratori del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro - Comparto Istruzione e Ricerca. Per tale posizione è individuato uno stipendio lordo mensile di circa 1.800 euro, equivalente a un netto di circa 1.400 euro. Vi si aggiunge, altresì, la corresponsione della tredicesima mensilità, nonché di altre indennità previste dal CCNL.

Per partecipare alla selezione, i candidati non dovranno avere vincoli di parentela o di affinità, entro il quarto grado compreso, con il Rettore, il Direttore Generale o con un componente del Consiglio di Amministrazione dell’Università degli Studi di Foggia. Inoltre, dovranno possedere un diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale. I candidati dovranno anche avere competenze informatiche e conoscere la lingua inglese.

I requisiti generali per partecipare alla selezione

I candidati dovranno avere almeno 18 anni, godere dei diritti civili e politici ed essere inclusi nell'elettorato politico attivo, oltre a possedere l'idoneità fisica alle mansioni previste dal bando. Non dovranno essere stati destituiti, dispensati, dichiarati decaduti o licenziati da un pubblico impiego, per un motivo incompatibile allo stesso, né aver ricevuto condanne penali per reati ostativi al lavoro scelto. Infine, i candidati di sesso maschile, nati fino al 1985, dovranno essere in regola con gli obblighi di leva.

Nuovo concorso pubblico in Puglia: i dettagli sulla selezione e sulle prove d'esame

Gli esami consisteranno in una prova scritta e in una prova orale. Tra gli argomenti su cui verteranno le prove, citiamo gli sistemi operativi (con particolare riferimento a Microsoft Windows Server e GNU/Linux) e directory services, il database DBMS SQL e DBMS NoSQL, le reti locali e il modello ISO/OSI, i servizi di rete e monitoraggio e le nozioni di virtualizzazione. Ciascuna prova si considererà superata con un punteggio minimo di 21 su 30, e le due prove insieme assegneranno un punteggio massimo di 60 punti.

Puglia concorso
Il mare della provincia di Foggia.

La candidatura potrà essere inviata solo online: per farlo, sarà necessario accedere al portale inPA e seguire le istruzioni. Per accedere al suddetto portale, sarà necessario avere credenziali a scelta tra SPID, CNS, CIE o eIDAS, e accedere con una di queste. Si avvisano, altresì, i nostri lettori che, qualora fossero interessati, sul portale inPA potranno trovare anche altre offerte di lavoro. Avvisiamo, infine, che tutte le informazioni sullo svolgimento delle prove d’esame e le comunicazioni relative alla procedura saranno disponibili sul portale di reclutamento della Pubblica Amministrazione InPA e nella sezione dedicata ai bandi per il personale tecnico-amministrativo sul sito web dell’Università di Foggia.

Perché scegliere la città di Foggia e data di scadenza

Vivere a Foggia e nella sua provincia significa immergersi in un territorio ricco di storia, cultura e tradizioni, con un costo della vita inferiore rispetto ad altre città italiane. Situata nel cuore del Tavoliere delle Puglie, la città offre un clima mite e ampi spazi verdi, tra cui il Parco Nazionale del Gargano, un'oasi naturale perfetta per gli amanti della natura e dello sport all’aria aperta. Il centro storico e le chiese barocche raccontano un passato affascinante, mentre la gastronomia locale, con specialità come il pane di Monte Sant’Angelo e l’olio extravergine d’oliva, è un vero punto di forza. La provincia vanta borghi incantevoli come Vieste e Peschici, affacciati su un mare cristallino.

Inoltre, la presenza dell’Università di Foggia e di infrastrutture in crescita rendono la città un'opzione ideale per chi cerca opportunità professionali in un ambiente autentico e accogliente. Si avvisa, infine, che la data di scadenza per l'invio della domanda è fissata al 28 febbraio 2025.