In Toscana ci sono queste spettacolari terme naturali: bagno nelle acque sulfuree

Terme italiane: i Bagni San Filippo tra i gioielli naturali della Toscana. Una località che offre ai visitatori un'esperienza unica tra sorgenti termali immerse nella natura e un borgo caratteristico da scoprire. Le bellezze di questa località, le sue acque benefiche e il fascino della sua cornice paesaggistica.

Nel cuore della Val d'Orcia, in provincia di Siena, tra le terme italiane più note: Bagni San Filippo. Si tratta di una frazione del comune di Castiglione d'Orcia, alle pendici del Monte Amiata. Una località che si distingue per le sue sorgenti termali che sgorgano calde dal sottosuolo, creando formazioni calcaree spettacolari e piscine naturali immerse nel bosco. Questo piccolo angolo di paradiso è noto fin dall'epoca romana per le sue acque sulfuree, apprezzate per le loro proprietà terapeutiche e rilassanti. L'attrazione principale è la cosiddetta Balena Bianca, una monumentale formazione calcarea che deve il suo nome alla forma sinuosa e imponente che ricorda il profilo di una balena. Qui, l'acqua scende creando vasche naturali dove immergersi tra vapori caldi e il verde della vegetazione circostante.

Oltre alle terme libere, chi visita Bagni San Filippo può godere dei servizi offerti dallo stabilimento termale, che propone piscine di acqua calda, trattamenti benessere e percorsi terapeutici. Un luogo perfetto per chi desidera unire il relax alla cura del corpo, approfittando di fanghi e bagni dalle proprietà rigeneranti. Il contesto naturale rende l'esperienza ancora più suggestiva, permettendo di abbandonarsi al silenzio e al benessere, lontano dal caos cittadino.

terme italiane

Tra le terme naturali più belle della Toscana: Bagni San Filippo 

Ma Bagni San Filippo non è solo terme. Il piccolo borgo che si sviluppa intorno alle sorgenti conserva un fascino intatto, con le sue case in pietra e le strette vie che conducono alla chiesa di San Filippo Benizi, il santo a cui si deve il nome del luogo. L'atmosfera è quella di un villaggio sospeso nel tempo, dove il ritmo della vita scorre lento e si può ancora assaporare l'autenticità della Toscana più nascosta.

Questa frazione appartiene al comune di Castiglione d’Orcia, un borgo medievale ricco di storia e scorci panoramici da cartolina. Situato sulle colline della Val d'Orcia, patrimonio UNESCO, Castiglione d’Orcia regala viste mozzafiato su paesaggi collinari punteggiati da cipressi e vigneti. Il suo centro storico è dominato dalla Rocca di Tentennano, un'imponente fortificazione medievale che offre una vista spettacolare sulla valle. Passeggiando per il borgo, si incontrano angoli suggestivi, botteghe artigiane e trattorie dove gustare i sapori autentici della tradizione toscana.

Bagni San Filippo e Castiglione d’Orcia rappresentano una meta ideale per chi desidera coniugare il benessere termale alla scoperta di un territorio ricco di cultura e paesaggi straordinari. Un viaggio in questa parte della Toscana significa immergersi nella natura, nella storia e nel gusto, per un'esperienza che lascia il segno.