Elio Germano, un bel ruolo dell'attore romano su RaiPlay: In arte Nino
Elio Germano è senza dubbio uno degli attori italiani più talentuosi della sua generazione, capace di trasformarsi completamente nei personaggi che interpreta. Tra le sue interpretazioni più riuscite c'è quella in In arte Nino, film per la televisione che racconta la vita di Nino Manfredi, un'icona del cinema e della televisione italiana. Disponibile su RaiPlay, questo film è un’opera che merita di essere riscoperta, non solo per la qualità della narrazione, ma anche per la straordinaria performance di Germano, che riesce a restituire tutta la complessità e l’umanità di Manfredi.
La carriera di Elio Germano è costellata di premi e riconoscimenti, segno della sua straordinaria capacità attoriale. Ha vinto tre David di Donatello, tra cui quello per Il giovane favoloso, dove ha dato vita a un intenso e struggente Giacomo Leopardi, e per Volevo nascondermi, che gli ha valso l'Orso d'argento per la migliore interpretazione maschile al Festival di Berlino. Il suo talento non si limita all’aderenza fisica ai personaggi, ma si esprime attraverso una recitazione profonda, che scava nell’anima dei protagonisti che interpreta. In In arte Nino, questa dote emerge con tutta la sua forza, regalando uno sguardo intimo su uno dei più grandi attori della commedia italiana.

Elio Germano, splendida la sua interpretazione di Nino Manfredi
Il film, diretto da Luca Manfredi, figlio di Nino, ripercorre gli anni giovanili dell’attore, dall’infanzia difficile fino alla sua affermazione nel mondo dello spettacolo. Il giovane Manfredi, interpretato con straordinaria naturalezza da Germano, deve affrontare la poliomielite che lo colpisce da bambino, l’opposizione del padre, che lo vorrebbe avvocato, e le difficoltà economiche che segnano il suo percorso. Il film mostra il suo amore per il teatro e il cinema, la voglia di emergere e l’incontro con Erminia, che diventerà la compagna della sua vita.
Oltre a Germano, il cast comprende Miriam Leone, nel ruolo di Erminia, Stefano Fresi e Pietro Ragusa, che offrono interpretazioni di grande intensità. La regia di Luca Manfredi aggiunge un tocco personale alla storia, conferendo al racconto un’intimità rara, resa ancora più autentica dalla sceneggiatura, che non si limita a celebrare la figura di Manfredi, ma la racconta con tutte le sue fragilità e i suoi slanci di passione.
Con In arte Nino, Germano conferma ancora una volta la sua capacità di dare corpo e anima a personaggi complessi, trasformandosi completamente in Manfredi e restituendone il carisma, la determinazione e l’umanità. Un film da recuperare, che non solo racconta la storia di un grande artista, ma offre anche un’ulteriore dimostrazione del talento straordinario di Elio Germano.