La ricetta della nutrizionista Paola Stavolone per una colazione sana a base di avena: perfetta anche per coloro che non amano il sapore di questo cereale
L’avena è un cereale ricco di proprietà nutritive, considerato un vero e proprio superfood per il benessere dell’organismo. Grazie al suo alto contenuto di fibre, in particolare i beta-glucani, aiuta a regolare i livelli di colesterolo nel sangue e a migliorare la salute cardiovascolare. Inoltre, ha un basso indice glicemico, il che significa che fornisce energia in modo graduale, evitando picchi insulinici e mantenendo il senso di sazietà più a lungo. Questo la rende un’ottima scelta per la colazione, momento cruciale della giornata in cui è fondamentale assumere nutrienti che garantiscano un rilascio costante di energia.
Ma se siete tra coloro i quali non amano mangiare l'avena, e tuttavia vorreste consumarla perché consapevoli dell'apporto nutritivo di questo cereale, corre in vostro soccorso la dottoressa Paola Stavolone. Una nutrizionista famosissima sui social, dove propone per la sua community ricette golose, ma sane ed energizzanti. Tra questi, un preparato perfetto per la colazione, proprio a base di avena. Prepararlo è un gioco da ragazzi: un semplice assemblaggio di ingredienti. Vediamo quali:
- 40 g di fiocchi d’avena
- mezza banana
- 1 uovo
- 80 ml di latte
- 10 g di cacao amaro in polvere
- 1 cucchiaino di yogurt greco
- 10 g di cioccolato fondente 85%
Colazione sana a base di avena: la ricetta della dottoressa Stavolone
Le indicazioni della dottoressa Stavolone sono le seguenti: "Frulla avena, banana, uovo, latte e cacao. Versa il composto in una ciotola e aggiungi al centro un cucchiaino di yogurt e un quadrato di cioccolato fondente. Cuoci al microonde max potenza per 2/3 minuti o in friggitrice ad aria 160 gradi per 15 minuti. Consuma questo tortino per colazione e vedrai che quello che nascerà sarà amore puro".
Visualizza questo post su Instagram
L’avena è anche una buona fonte di proteine di alta qualità, contribuendo alla crescita e al mantenimento della massa muscolare, ed è ricca di vitamine del gruppo B, ferro e magnesio, elementi essenziali per il metabolismo e la funzione cognitiva. Il suo elevato contenuto di antiossidanti, come l’avenantramide, aiuta a contrastare lo stress ossidativo e a ridurre le infiammazioni. Inserirla nella colazione, sotto forma di fiocchi, farina o porridge, non solo migliora la digestione grazie alla sua azione prebiotica, ma fornisce un pasto nutriente e saziante che favorisce la concentrazione e le prestazioni fisiche e mentali durante la giornata. Grazie alla sua versatilità, può essere combinata con frutta, yogurt, miele o frutta secca, rendendo la colazione non solo salutare ma anche gustosa e varia. Includere l’avena nella propria dieta quotidiana significa scegliere un alimento naturale, equilibrato e benefico per il benessere generale, aiutando a mantenere un peso corporeo sano e a prevenire numerose patologie metaboliche.