Arriva un nuovo annuncio del Ministero della Salute: un lotto di frutta secca, e in particolare di anacardi, è stato ritirato per rischio fisico. Ecco tutti i dettagli.
Annunciato un nuovo richiamo alimentare. In particolare, il Ministero della Salute ha reso noto il richiamo delle confezioni facenti parte di un lotto di anacardi. Il motivo è un rischio fisico: all'interno delle confezioni facenti parte del lotto ritirato, infatti, potrebbero esserci degli infestanti. Il rischio fisico viene, in effetti, annunciato ogni qual volta si sospetta, o si rende nota la presenza di un corpo esterno in una o più confezioni appartenenti al lotto o ai lotti ritirati. Gli infestanti negli alimenti rappresentano un rischio per la sicurezza alimentare e possono includere insetti, larve, acari e residui di roditori. Nel caso di questi anacardi ritirati dal mercato, la presenza di infestanti potrebbe, ad esempio, derivare da contaminazioni avvenute durante il trasporto o lo stoccaggio.
Gli insetti più comuni nei frutti secchi sono il tribolio delle farine (Tribolium confusum), la tignola fasciata (Plodia interpunctella) e il punteruolo del riso (Sitophilus oryzae). Questi parassiti non solo degradano la qualità del prodotto, ma possono rilasciare micotossine dannose per la salute. Il consumo accidentale di alimenti contaminati può causare disturbi gastrointestinali, reazioni allergiche o infezioni batteriche. Non è chiaro che si tratti di questi insetti, o di altri infestanti, ma, in ogni caso, non è consigliabile consumare questi anacardi. Si specifica che il richiamo riguarda le confezioni di un solo lotto, e non tutte le confezioni di questi prodotti. Vi consigliamo, dunque, di controllare per bene quanto scritto nei successivi paragrafi, per capire se avete acquistato prodotti facenti parte del lotto ritirato.
Frutta secca: ecco i dettagli sul lotto ritirato
Il prodotto ritirato ha la seguente denominazione di vendita: Anacardi tostati aroma rosmarino. Il marchio del prodotto è Fruits Better, mentre il nome o la ragione sociale dell'OSA - Operatore del Settore Alimentare a nome del quale il prodotto è commercializzato è Mocerino Frutta Secca Srl. Il numero del lotto di produzione è 24332: fate attenzione, dunque, a controllare il lotto. I prodotti non facenti parte di questo lotto, infatti, non sono stati ritirati e, dunque, sono sicuri. Aggiungiamo, poi, che il marchio di identificazione dello stabilimento / del produttore è Fruits Better. Il nome del produttore è Mocerino Frutta Secca srl.

I prodotti sono stati confezionati nello stabilimento di via S.M.la Selva n.3, 80011 ad Acerra, nella città metropolitana di Napoli. Il peso dell'unità di vendita è di 150 grammi, mentre la data di scadenza è fissata al 30 novembre 2025. Il peso dell'unità di vendita è di 150 grammi. Il motivo del richiamo, come già anticipato, è la presenza di infestanti. Le avvertenze degli operatori ai consumatori che avessero acquistato dei prodotti facenti parte del lotto ritirato è quella di non consumare il o i prodotti e di restituirli al punto vendita.