La cucina asiatica offre piatti ricchi di sapore e tradizione, e i Dan Dan Noodles sono un perfetto esempio di come un piatto di origine umile possa trasformarsi in una vera e propria delizia gourmet.
Questa specialità della regione cinese del Sichuan è famosa per il suo equilibrio tra sapori speziati, umami e cremosità, che rendono ogni boccone un'esperienza unica. Il nome del piatto deriva dai venditori ambulanti che lo trasportavano in contenitori legati a una spalla, servendolo per strada ai passanti affamati. Nel corso del tempo, la ricetta si è evoluta e oggi è possibile trovare molte varianti, ognuna con il suo tocco personale. La foodblogger Noemi Pelagalli ha proposto una versione autentica di questo piatto, mantenendo gli ingredienti originali e aggiungendo qualche piccolo accorgimento per esaltarne al massimo il sapore. La combinazione tra pasta di sesamo, salsa di soia e olio al peperoncino regala ai Dan Dan Noodles una profondità di gusto irresistibile, bilanciata dalla freschezza del pak choi e dalla croccantezza del cipollotto. Questo piatto è perfetto per chi ama i sapori decisi e vuole sperimentare un classico della cucina cinese nel comfort di casa propria.
Ingredienti:
- 1 porzione di noodles
- 1 aglio schiacciato
- 1 cucchiaino di zucchero
- Pepe q.b.
- Semi di sesamo q.b.
- 1 cucchiaio di vino di riso cinese
- 1 cucchiaio di salsa di soia scura
- 1 cucchiaio e mezzo di salsa di soia
- 2 cucchiai di pasta di sesamo (o tahina)
- Olio al peperoncino q.b.
- Olio q.b.
- 150 g di carne trita di maiale
- 1/2 pak choi
- Cipollotto tritato finemente (solo la parte verde)
Visualizza questo post su Instagram
Dan Dan noodles: 6 semplici passi per un un classico della cucina cinese
- In una ciotola capiente, unire l’aglio schiacciato, lo zucchero, il pepe, i semi di sesamo, il vino di riso, la salsa di soia scura e chiara, la pasta di sesamo e l’olio al peperoncino. Mescolare il tutto fino a ottenere una salsa omogenea.
- In una padella, scaldare un filo d’olio e cuocere la carne trita di maiale, facendola rosolare fino a quando risulterà dorata e ben cotta.
- Nel frattempo, portare a bollore una pentola d’acqua e cuocere i noodles insieme al pak choi. A fine cottura, conservare un po’ di acqua di cottura.
- Versare la carne di maiale nella ciotola con la salsa precedentemente preparata, aggiungere il cipollotto tritato e i noodles scolati.
- Unire un mestolo di acqua di cottura dei noodles per rendere il condimento più cremoso e amalgamare bene tutti gli ingredienti.
- Impiattare e guarnire con il pak choi.
Curiosità e alternative
Dal punto di vista nutrizionale, questa ricetta offre un buon equilibrio tra proteine, carboidrati e grassi. La carne di maiale fornisce proteine essenziali e ferro, mentre la pasta di sesamo apporta grassi sani e minerali come il calcio. Il pak choi, una verdura tipica della cucina asiatica, è ricco di vitamine e fibre, contribuendo a rendere il piatto più leggero e digeribile. Per un tocco ancora più autentico, si può aggiungere del pepe di Sichuan, una spezia tipica della regione che regala un leggero effetto di pizzicore sulla lingua. Per una versione più leggera, è possibile sostituire la carne di maiale con il pollo tritato o con del tofu, ottenendo così un’alternativa adatta anche a chi segue un’alimentazione vegetariana.

I Dan Dan Noodles sono un piatto perfetto per chi ama la cucina asiatica e vuole sperimentare sapori intensi e avvolgenti. Facili da preparare, rappresentano un'ottima opzione per un pasto veloce ma ricco di gusto.