Un Comune, situato nelle Marche, ha indetto un concorso pubblico, finalizzato all'assunzione di candidati a tempo pieno e determinato: i dettagli e i requisiti per partecipare.
Diverse possibilità di assunzioni nelle Marche: il Comune di Petriolo, in particolare, ha indetto un concorso, finalizzato alla formazione di una graduatoria, per l'eventuale assunzione a tempo pieno e determinato di istruttori tecnici, da assegnare all'Ufficio Sisma. Il profilo professionale ricercato è individuato nell'area degli Istruttori del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro - Comparto Funzioni Locali, con posizione economica equivalente all'ex categoria C. A tale categoria corrisponde uno stipendio lordo mensile di circa 1.800 euro, che corrisponde a un netto di circa 1.400 euro. Vi si aggiunge, altresì, la corresponsione della tredicesima mensilità, nonché di altre indennità, previste dal CCNL.
Il titolo di studio richiesto è un diploma, a scelta fra i seguenti: diploma di istruzione secondaria di secondo grado per geometri o un titolo di studio di istruzione secondaria di secondo grado di istituto tecnico per il settore tecnologico, ad indirizzo costruzioni, ambiente e territorio (CAT) - articolazione geotecnico o tradizionale. Sono, altresì, ammessi titoli di studio superiori assorbenti, come una laurea in Architettura o in Ingegneria Civile. Il bando richiede anche la conoscenza della lingua inglese e delle principali applicazioni e apparecchiature informatiche.
I requisiti generali per partecipare alla selezione
I candidati dovranno essere fisicamente idonei alle mansioni previste dal bando, avere almeno 18 anni, essere inclusi nell'elettorato politico attivo e godere dei diritti civili e politici. Potranno essere cittadini italiani, europei o di altri Stati, purché rispettino i requisiti previsti dall'articolo 38 del d.lgs. n°165 del 2001. No dovranno essere stati destituiti, dispensati, dichiarati decaduti, interdetti o licenziati da un pubblico impiego, per un motivo incompatibile allo stesso, né aver ricevuto condanne penali per reati ostativi al lavoro scelto. Infine, i candidati di sesso maschile, nati fino al 1985, devono essere in regola con gli obblighi di leva.
Concorso pubblico nelle Marche: i dettagli sulla selezione
La selezione avverrà mediante l'espletamento di una prova orale. Questa prova consisterà in un colloquio su vari argomenti, tra cui: la normativa in materia di lavori pubblici, urbanistica ed edilizia, la normativa in materia di contratti d’appalto di lavori, servizi e forniture (d.lgs. 36/2023), la legislazione in materia di ordinamento degli Enti Locali e la normativa vigente concernente gli interventi per l’assistenza alla popolazione e la ricostruzione post sisma 2016. La prova sarà considerata superata con un punteggio minimo di 21 su 30.

Qualora il numero di candidature fosse superiore a 40, potrebbe essere prevista una prova preselettiva. La candidatura potrà essere inviata solo online: per farlo, i candidati dovranno accedere con credenziali SPID, CNS, CIE o eIDAS al portale inPA, e procedere con l'invio. Lì, sarà possibile trovare anche altre offerte di lavoro. La data di scadenza per l'invio della domanda è fissata al 18 febbraio 2025, e in particolare alle ore 13.00
Perché scegliere la provincia di Macerata
La provincia di Macerata, nelle Marche, è un territorio ricco di opportunità per chi cerca un'elevata qualità della vita unita a un costo della vita più contenuto rispetto alle grandi città. Circondata da dolci colline, tra il mare Adriatico e gli Appennini, Macerata offre un equilibrio perfetto tra natura, cultura e innovazione. Il Comune di Petriolo, in particolare, è un piccolo gioiello che combina tradizione e tranquillità con la vicinanza a centri più dinamici come Macerata e Civitanova Marche. Il paese vanta un centro storico affascinante, un forte senso di comunità e un ambiente sereno, ideale per chi cerca uno stile di vita meno frenetico.
L’accessibilità ai servizi essenziali e la possibilità di lavorare da remoto lo rendono attraente per i professionisti autonomi, e non solo. L’economia locale è basata su artigianato, agricoltura e piccole imprese, con opportunità nel turismo enogastronomico e nell’accoglienza. Inoltre, la provincia offre un ricco patrimonio culturale, eventi artistici e bellezze paesaggistiche che migliorano la qualità della vita di chi sceglie di viverci.