Compleanno con l'amante, ecco perché può costare molto caro: "Potreste perdere un diritto fondamentale e non solo"

Trascorrere il giorno del compleanno con il proprio o la propria amante potrebbe costare molto più caro di quanto si pensa: ecco la spiegazione del noto avvocato, e i diritti che si potrebbero perdere per questa scelta.

In passato, il tradimento coniugale era considerato un comportamento di estrema gravità dalla legge italiana, ma con una netta differenza tra uomini e donne. Fino alla riforma del diritto di famiglia del 1975, il Codice Penale del 1930 prevedeva il reato di adulterio femminile (art. 559 c.p.), punendo con la reclusione da uno a due anni la donna sposata che intratteneva una relazione extraconiugale. L’uomo, invece, non era soggetto alla stessa pena, a meno che la relazione extraconiugale non fosse “pubblica” e tenesse l’amante nella casa coniugale, configurandosi così il reato di concubinato. Questa evidente disparità rifletteva una concezione patriarcale della famiglia, in cui la fedeltà femminile era vista come essenziale per la certezza della paternità, mentre il comportamento maschile godeva di una maggiore tolleranza sociale e giuridica.

Con la riforma del 1975, questi reati vennero aboliti e il tradimento non fu più considerato un fatto penalmente rilevante. Tuttavia, ancora oggi l’infedeltà può avere conseguenze in sede di divorzio. Se il tradimento è la causa diretta della crisi coniugale, il coniuge tradito può avanzare delle richieste importanti. In assenza di questa incidenza diretta sulla fine del matrimonio, il tradimento non comporta alcuna sanzione legale, ma resta, comunque, un motivo di forte rilevanza emotiva e sociale. È per questo che alcune scelte del coniuge che tradisce potrebbero influenzare negativamente la procedura di divorzio, almeno per quello che riguarda i diritti del coniuge stesso, e molto più negativamente di quanto si possa pensare.

Compleanno con l'amante: può costare molto caro, ecco perché

Tra queste scelte, citiamo quella di trascorrere il compleanno con l'amante. Come spiega il noto avvocato divorzista Matteo Ruffinotti, infatti, tradire non è solo una questione di sentimenti o morale: dal punto di vista legale, infatti, le conseguenze di un tradimento scoperto possono essere molto serie. Se il coniuge tradito scopre il tradimento, in effetti, potrebbe chiedere l'addebito, dimostrando che la relazione extraconiugale del traditore ha causato la crisi matrimoniale. Questo porta sicuramente alla perdita del diritto al mantenimento, ma potrebbe portare anche a cose peggiori.

Il coniuge traditore, spiega l'avvocato, potrebbe, infatti, persino trovarsi a risarcire il coniuge per il danno subito, oltre al rischio di una condanna al pagamento delle spese legali. Trascorrere la giornata del proprio compleanno con l'amante rende ancora più facile essere scoperti, e non solo: scegliere di non trascorrere quest'importante giornata con il proprio coniuge, in effetti, potrebbe insospettire maggiormente quest'ultimo. E non serve, conclude l'esperto, essere colti in flagrante: messaggi, testimonianze e foto sui social possono essere prove più che sufficienti. Prove che, per chi decide di trascorrere il compleanno con il proprio o la propria amante, potrebbero essere più facili da reperire.

Compleanno amante
Una torta di compleanno.