Pierfrancesco Favino, su RaiPlay una miniserie poco conosciuta ma da vedere

Pierfrancesco Favino, su RaiPlay una miniserie con lui da recuperare

Tra i volti più amati del cinema italiano c'è senz'altro Pierfrancesco Favino (55 anni). Un interprete che ha collezionato negli anni una serie di interpretazioni indimenticabili, spaziando tra il dramma e il thriller, fino a ruoli più introspettivi. Se avete voglia di vederlo in un prodotto che di sicuro non conoscete, abbiamo il consiglio giusto per voi. Tra i suoi lavori meno noti al grande pubblico, infatti, c'è una miniserie del 2007 che merita di essere riscoperta: Liberi di giocare, diretta da Francesco Miccichè, disponibile su RaiPlay.

La miniserie racconta una storia intensa e toccante, con il calcio come filo conduttore. Al centro della vicenda ci sono due fratelli separati da un destino amaro e da una rivalità profonda. Uno di loro è un allenatore di calcio, mentre l'altro è detenuto in carcere per questioni legate alla droga. La svolta arriva quando, proprio in quell'istituto penitenziario, la direttrice decide di formare una squadra di calcio composta dai detenuti, offrendo loro una possibilità di riscatto.
Il progetto sportivo diventa così un'opportunità per ricucire rapporti spezzati e dare una seconda possibilità a chi sembra aver perso ogni speranza. Favino interpreta con la sua consueta intensità uno dei ruoli centrali della storia, affiancato da un cast di grande talento: Edoardo Leo, Isabella Ferrari, Giorgio Colangeli, Sabrina Impacciatore e Thomas Trabacchi.

Pierfrancesco Favino
Pierfrancesco Favino e Isabella Ferrari in Liberi di giocare


Pierfrancesco Favino, la miniserie Liberi di giocare su RaiPlay

La regia di Francesco Miccichè punta su una narrazione coinvolgente, capace di mescolare la tensione emotiva con la speranza, mettendo in luce la potenza dello sport come strumento di cambiamento sociale. Il carcere, con le sue dinamiche complesse e spesso drammatiche, diventa il palcoscenico di un racconto di redenzione e riconciliazione familiare, mostrando come il calcio possa rappresentare molto più di un semplice gioco.

Negli anni, Pierfrancesco Favino ha consolidato la sua carriera con ruoli di grande rilievo. Tra i suoi successi più noti si annoverano film come Il traditore, dove ha interpretato magistralmente Tommaso Buscetta, Hammamet, in cui ha dato vita a un'interpretazione straordinaria di Bettino Craxi, Padrenostro, che gli è valso la Coppa Volpi alla Mostra del Cinema di Venezia, e Nostalgia, presentato a Cannes. Il suo talento camaleontico e la capacità di calarsi con autenticità in ogni personaggio lo rendono uno degli attori italiani più apprezzati a livello internazionale.
Per chi ama il cinema italiano e desidera riscoprire un'opera meno conosciuta ma carica di significato, Liberi di giocare rappresenta un'ottima scelta. Disponibile su RaiPlay, è l’occasione perfetta per vedere una delle tante sfaccettature del talento di Favino, in una storia di sport, redenzione e legami familiari.