Al di là della popolarità di Roccaraso: un'altra località da visitare, nei dintorni
In questi giorni non si fa che parlare di Roccaraso, per la vera e propria invasione di cui questa località dell'Abruzzo è stata interessata. Tuttavia, nei suoi dintorni esistono località altrettanto affascinanti che meritano di essere scoperte. Tra queste, Pescocostanzo rappresenta una perla rara, capace di coniugare il fascino di un borgo medievale con la bellezza incontaminata della montagna.
Pescocostanzo si trova a circa 1.400 metri di altitudine, immerso nel cuore del Parco Nazionale della Majella. Questo piccolo centro abitato vanta una storia antica e un patrimonio artistico e architettonico di straordinario valore. Le sue stradine acciottolate, le case in pietra e i palazzi rinascimentali lo rendono uno dei borghi più belli d’Italia, una destinazione perfetta per chi desidera coniugare sport invernali e cultura.
Durante la stagione fredda, Pescocostanzo si trasforma in una meta ideale per gli amanti della neve. La stazione sciistica di Monte Calvario offre piste adatte sia ai principianti che agli sciatori più esperti, senza la folla che spesso caratterizza località più rinomate. Gli appassionati di sci di fondo possono esplorare gli itinerari immersi nei boschi di faggi e abeti, mentre chi preferisce attività più rilassanti può optare per escursioni con le ciaspole lungo i sentieri panoramici. Il paesaggio invernale, con i tetti delle case ricoperti di neve e l’aria tersa di montagna, regala un’esperienza unica.
Abruzzo, non solo Roccaraso: le altre mete da scoprire
Il borgo non è solo una destinazione per sportivi, ma anche per chi desidera immergersi in un’atmosfera ricca di storia e tradizione. Il centro storico di Pescocostanzo conserva intatti numerosi edifici di pregio, come la Basilica di Santa Maria del Colle, esempio di architettura rinascimentale con pregevoli decorazioni barocche al suo interno. I palazzi nobiliari, testimoni di un passato florido, si affacciano su strade lastricate che conducono a piccole botteghe artigiane, dove è possibile acquistare prodotti tipici e oggetti in ferro battuto, una delle tradizioni locali più antiche.
La gastronomia rappresenta un altro motivo per visitare Pescocostanzo. I ristoranti e le trattorie del borgo offrono piatti genuini legati alla tradizione abruzzese, come le zuppe di legumi, la polenta con salsiccia e i formaggi locali, accompagnati dai vini robusti della regione. Dopo una giornata sulla neve, gustare queste specialità in un ambiente caldo e accogliente è un vero piacere.
Nei dintorni di Pescocostanzo si trovano altre località che meritano di essere esplorate. Rivisondoli, poco distante, offre un comprensorio sciistico ben attrezzato e un borgo suggestivo, mentre l’area dell’Aremogna è perfetta per gli sport sulla neve. Monte Pratello, infine, rappresenta un’altra opzione ideale per chi cerca piste ben curate e impianti moderni. L’intero territorio attorno a Roccaraso riserva quindi numerose sorprese, offrendo alternative affascinanti a chiunque voglia scoprire l’Abruzzo invernale.