Meteo, gelo in arrivo: dove nevicherà e quando

Meteo della settimana: le previsioni del tempo fino al 7 febbraio secondo il colonnello Mario Giuliacci. Drastico calo delle temperature su gran parte dell'Italia, in arrivo anche abbondanti nevicate

Un proverbio napoletano recita così: Dicette San Biase: vierno overo, mo trase! Traduzione: diceva San Biase, il vero inverno inizia adesso. Quando? A febbraio. Come a dire: novembre, dicembre e gennaio sono stati solo 'assaggi'. Da febbraio in poi si fa sul serio. E la saggezza popolare ci azzecca ancora una volta, a giudicare dal cambio delle temperature a cui stiamo già assistendo. Una decisa sterzata verso una nuova fase fredda di questo inverno così ballerino che stiamo vivendo. Lo fa sapere, dal canale YouTube che porta il suo nome, il colonnello Mario Giuliacci, professionista delle previsioni che letteralmente da sempre informa gli italiani su che tempo farà. E da cui lancia, agli amanti delle temperature rigide e degli sport invernali, la (per loro) più lieta delle notizie: dimenticate il caldo dei giorni scorsi, sta tornando il freddo polare.  

Meteo della settimana, le previsioni di Giuliacci: torna il freddo

Quella in cui siamo già è una fase piovosa, che, fa sapere l'esperto di meteo, durerà almeno fino a giovedì 6. "Piogge soprattutto sulle regioni del medio Adriatico e al sud. Ma non mancheranno le nevicate: lunedì e martedì su regioni alpine, a quote medio alte, con accumuli superiori a 30-40 cm. Tra il 2 e il 6-7 febbraio, attenzione: arriva l'aria fredda dai bordi del circolo polare". Si verificherà, quindi, un "brusco calo delle temperature, anche di 7-8 gradi, su gran parte dell’Italia, e nevicate fino a quote abbastanza basse sui rilievi del versante Adriatico degli Appennini, in parte su Marche, Abruzzo, Molise e anche Campania, Basilicata, Calabria e nord della Sicilia".

Attenzione al freddo

Affrontare il freddo richiede una combinazione di strategie che coinvolgono abbigliamento, alimentazione e abitudini quotidiane. Vestirsi a strati è fondamentale, utilizzando materiali termici e traspiranti per mantenere il calore corporeo senza sudare eccessivamente. I tessuti naturali come lana e cotone sono ottimi per l’isolamento, mentre guanti, cappello e sciarpa proteggono le estremità, particolarmente sensibili alle basse temperature. L'alimentazione gioca un ruolo cruciale: consumare pasti caldi e nutrienti, ricchi di proteine e grassi sani, aiuta a mantenere l’energia necessaria per contrastare il freddo.

Anche bere bevande calde come tè, tisane e brodi contribuisce a scaldare il corpo dall’interno. È importante evitare alcolici, che danno un'illusione di calore ma in realtà favoriscono la dispersione termica. Mantenere il corpo in movimento aiuta a generare calore, quindi svolgere attività fisica, anche moderata, come una passeggiata veloce o qualche esercizio in casa, è un'ottima soluzione. A casa, sigillare porte e finestre per evitare spifferi e utilizzare coperte termiche o borse dell’acqua calda può rendere più confortevole l’ambiente. Infine, prendersi cura della pelle con creme idratanti evita screpolature causate dal freddo intenso, proteggendo viso e mani dall’aria secca e gelida.