Toscana, il castello dalle mura merlate: vista mozzafiato sulla valle

Poppi: un gioiello medievale nel cuore del Casentino

Arroccato su un colle che domina la valle del Casentino, Poppi è un borgo toscano di rara bellezza, caratterizzato da un perfetto equilibrio tra storia, arte e natura. Il suo profilo è segnato dall’imponente Castello dei Conti Guidi, un capolavoro dell’architettura medievale che si erge come simbolo della città e delle antiche dinastie che vi hanno governato. Siamo nella provincia di Arezzo: in questa località il tempo sembra essersi fermato, tra stradine lastricate, edifici storici e panorami che abbracciano le foreste del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Inserito nella lista dei borghi più belli d'Italia, Poppi è un gioiellino da riscoprire.

Toscana, il Castello dei Conti Guidi: l'architettura che domina il paesaggio di Poppi

Il Castello dei Conti Guidi rappresenta uno degli esempi meglio conservati di architettura fortificata in Toscana. Le sue origini risalgono al XII secolo, ma fu nel Duecento che la struttura assunse l’aspetto attuale, grazie a importanti interventi architettonici. L’interno ospita la Biblioteca Rilliana, che conserva preziosi manoscritti e incunaboli, e la bellissima cappella affrescata da Taddeo Gaddi, allievo di Giotto, con scene di straordinaria vivacità narrativa. Un luogo, questo, da visitare: si tratta infatti di uno dei più importanti cicli di affreschi della provincia di Arezzo. Una destinazione da non perdere per gli amanti della storia dell'arte. La torre centrale del castello, invece, offre una vista mozzafiato sulla valle. Mentre le sale interne raccontano secoli di storia, tra prigioni, passaggi segreti e antichi stemmi nobiliari. Il castello fu anche teatro di eventi cruciali, come la battaglia di Campaldino del 1289, combattuta nelle pianure sottostanti tra guelfi e ghibellini, con la partecipazione di Dante Alighieri.

Oltre al castello, Poppi è un borgo che conserva un fascino autentico, con il suo impianto medievale perfettamente intatto. Passeggiando tra i vicoli, si incontrano edifici di grande interesse. Come la Propositura dei Santi Marco e Lorenzo, che custodisce opere pittoriche di notevole valore, e l’Oratorio della Madonna del Morbo, riconoscibile per la sua pianta esagonale e la cupola rivestita di tegole in terracotta. L’abbazia di San Fedele, con la sua atmosfera solenne, custodisce un crocifisso attribuito alla scuola di Giotto. Tutt’intorno, le mura medievali offrono scorci panoramici unici. Mentre la campagna circostante invita a scoprire il Casentino con i suoi sentieri, i monasteri immersi nei boschi e le tradizioni secolari. Poppi è un luogo dove il passato incontra il presente, offrendo un’esperienza autentica a chi cerca una Toscana lontana dai circuiti più battuti.