Il borgo da visitare nel 2025 assolutamente: splendida meta nel cuore della Toscana più inesplorata
Se stai cercando un luogo che unisca il fascino del passato, la bellezza naturale e un’atmosfera autentica, Montefollonico, un piccolo borgo in Toscana, potrebbe essere la meta perfetta per il tuo viaggio del 2025. Situato tra le colline ondulate della Val d’Orcia e la Val di Chiana, questo borgo medievale offre un’esperienza unica e lontana dal turismo di massa.
Montefollonico rappresenta un’ottima alternativa alle mete più famose della Toscana, come Siena o San Gimignano, offrendo un’immersione genuina nella cultura locale. Questo borgo conserva intatte le sue mura medievali e presenta un’architettura rustica che racconta secoli di storia. È famoso per la sua tranquillità e per il ritmo lento che permette ai visitatori di rilassarsi e assaporare ogni momento.
Inoltre, il 2025 sarà un anno speciale per Montefollonico: il borgo ha annunciato una serie di eventi per celebrare il centenario del Festival dell’Olio e del Vino. Questa festa celebra i due prodotti principali della zona, offrendo degustazioni, visite guidate ai frantoi e alle cantine, e spettacoli di musica tradizionale.
Toscana, il borgo da visitare nel 2025: Montefollonico
Una passeggiata tra le mura medievali di Montefollonico ti permetterà di scoprire vicoli acciottolati, case in pietra e punti panoramici mozzafiato che si affacciano sulle vallate circostanti. Tra i luoghi imperdibili del borgo spiccano la Chiesa di San Leonardo e la Torre del Cassero, che raccontano la storia secolare di questo piccolo gioiello. La cucina locale è un vero e proprio viaggio nei sapori autentici della Toscana: dai piatti tradizionali come la ribollita e i pici al ragù di cinghiale ai dolci come i cantucci accompagnati dal Vin Santo, il tutto esaltato dai vini della vicina Montepulciano e dall’olio extravergine d’oliva prodotto nella zona. Montefollonico è anche un ottimo punto di partenza per esplorare i dintorni.
A breve distanza si trovano Pienza, famosa per il pecorino, e Montepulciano, rinomata per il suo vino Nobile, oltre a sentieri tra le colline ideali per trekking e ciclismo. Infine, il "Festival dell’Olio e del Vino", che si tiene ogni anno a novembre, è un’occasione straordinaria per immergersi nelle tradizioni enogastronomiche del luogo, partecipando a degustazioni, laboratori, mercati artigianali e tour guidati.
La primavera e l’autunno sono i periodi migliori per visitare Montefollonico.
Insomma, Montefollonico è una perla, diciamo così, nascosta che merita di essere scoperta. Con il suo mix di storia, paesaggi mozzafiato e tradizioni culinarie, è il luogo perfetto per chi cerca un’esperienza autentica e indimenticabile in Toscana. Nel 2025, fai un salto indietro nel tempo e lasciati incantare da questo borgo senza tempo.