Meteo dicembre, c'è una buona notizia prima di Natale: previsioni fino a Santo Stefano

Meteo fino al Santo Stefano: saliscendi delle temperature

Una seconda metà del mese di dicembre piuttosto ballerina dal punto di vista meteorologico. Come anticipa, infatti, il colonnello Mario Giuliacci dal canale YouTube che porta il suo nome, e che l'esperto di meteo porta avanti con la collaborazione dei suoi tanti assistenti, dalla prossima settimana assisteremo ad un vero e proprio saliscendi di temperature. Mentre, come abbiamo visto, la parte finale di questa settimana che includerà, ahinoi, anche il weekend, è caratterizzata su tante regioni dal maltempo, la prossima settimana, invece, cambierà tutto. Per effetto di un anticiclone africano che porterà ad un innalzamento delle temperature. Ma tutto questo non durerà molto, dal momento che dal 20 dicembre in poi tornerà a fare freddo, per effetto di aria polare, che farà crollare nuovamente il termometro.
Vediamo nel dettaglio le previsioni del meteo di Mario Giuliacci, diffuse nelle scorse ore su YouTube.

Meteo dicembre: che tempo farà dalla prossima settimana in poi fino a dopo Natale

In uno dei suoi più recenti video, Giuliacci informa gli italiani sulle previsioni dei prossimi giorni, partendo dalla giornata odierna, venerdì 13 dicembre. Giornata caratterizzata, come stiamo vedendo, dal maltempo. “Oggi, venerdì, il meteo peggiora sulle regione centrali e sulla Sardegna. Una perturbazione porterà pioggia al centro sud nella giornata di sabato. Deboli nevicate sulle Alpi centro occidentali, mentre domenica avremo ancora qualche debole pioggia al sud, tranne che sulla Campania. Ma poi tra il 16 e il 19 dicembre si allunga sull'Italia l'anticiclone africano, il quale non si sospingerà aria africana, bensì aria pescata dall’Atlantico subtropicale. Quindi temperature in rialzo, bel tempo tra il 16 e il 19, nebbie nelle zone interne del centro nord e qualche gelata al Nord”.

Ma, attenzione, tutto cambia tra il 20 e il 24 dicembre: “Due nuclei di aria polari arriveranno sull'Italia, portando un sensibile calo della temperatura. Nevicate fino quasi a fondo valle sulle Alpi, e nevicate fino a quote basse sull'Appennino centro settentrionale, su quello emiliano, romagnolo, marchigiano, abruzzese e molisano. Una bella notizia, perché la neve prima di Natale invita meglio ad andare a sciare e a divertirsi in montagna. E poi, non è Natale senza la neve: ci siamo dati da fare”, scherza Giuliacci.