Il Comune di Ariccia, nel Lazio, ha indetto un nuovo concorso pubblico per diplomati finalizzato all'assunzione di quattro istruttori amministrativi con contratto a tempo pieno e indeterminato. Al via le candidature.
Ariccia, un pittoresco comune situato sui Colli Albani, nel cuore del Lazio, offre un'opportunità unica per chi sogna di vivere e lavorare in questa splendida località. Conosciuta per la sua storia antica, la cucina tradizionale (la famosa porchetta di Ariccia) e i paesaggi mozzafiato, questa cittadina rappresenta una perfetta combinazione di tranquillità e vivacità culturale.
Il Comune di Ariccia ha recentemente bandito un concorso pubblico per l'assunzione di istruttori amministrativi a tempo pieno e indeterminato. Questa iniziativa rappresenta una grande occasione per coloro che desiderano stabilirsi qui, combinando stabilità lavorativa e qualità della vita. I candidati selezionati avranno l'opportunità di lavorare in un ambiente stimolante e a contatto con una comunità dinamica. Vivere ad Ariccia significa godere di una posizione strategica: a pochi chilometri da Roma, ben collegata con i trasporti pubblici, ma lontana dal caos della capitale. Qui si possono apprezzare un ritmo di vita più lento, il contatto con la natura e una forte identità culturale.
Concorso pubblico nel Lazio, assunzioni a tempo indeterminato per il Comune di Ariccia: tutti i dettagli
Il concorso pubblico del Comune di Ariccia, che si svolgerà per soli esami, è finalizzato alla copertura di 4 posti di istruttore amministrativo a tempo pieno e indeterminato. Un posto è riservato ai volontari delle FF.AA.. La partecipazione alla selezione richiede il possesso di determinati requisiti. Si tratta innanzitutto dei requisiti generali per l'ammissione ai concorsi, quali cittadinanza, godimento dei diritti civili e politici, maggiore età, idoneità fisica all'impiego, assenza di condanne penali, etc.. Per quanto riguarda i requisiti specifici, invece, è richiesto il possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado.
La domanda di partecipazione al concorso pubblico, che prevede il versamento di una tassa di importo pari a 10 euro, va presentata, entro e non oltre le 23:59 dell'11 gennaio 2025, tramite il Portale Unico del Reclutamento InPa. Lo stesso portale raccoglie tutti gli altri avvisi di selezione attualmente attivi. Sono due le prove d'esame previste dalla procedura concorsuale: una scritta e una orale; a queste si aggiunge una eventuale preselezione in caso di numero di domande pervenute superiore a 200. Al termine delle prove previste, la commissione procederà alla formazione della graduatoria di merito in base alla votazione complessiva riportata da ciascun candidato. In base ad essa si procederà a dichiarare i vincitori del concorso pubblico e alla conseguente assunzione in servizio, a tempo pieno e indeterminato, in base a quanto previsto dal vigente contratto collettivo nazionale del lavoro del comparto funzioni locali.