Piemonte, nuovo concorso pubblico per diplomati: aperte le candidature, i dettagli sullo stipendio

Nuovo concorso pubblico indetto in Piemonte: il Comune di Brandizzo, in provincia di Torino, assume due istruttori amministrativi a tempo pieno e indeterminato. Basta il diploma per candidarsi: come partecipare alla selezione.

Brandizzo, piccolo comune in provincia di Torino, si conferma una realtà vivace del Piemonte, ideale per chi cerca una qualità della vita serena e opportunità lavorative interessanti. Situato strategicamente a pochi chilometri da Torino e ben collegato tramite la rete ferroviaria e autostradale, Brandizzo offre il perfetto equilibrio tra tranquillità e accesso ai servizi della città metropolitana.

Recentemente, il Comune di Brandizzo ha annunciato un concorso pubblico per l’assunzione di due istruttori amministrativi, un'occasione imperdibile per chi desidera inserirsi nel mondo del lavoro pubblico. I profili richiesti prevedono competenze amministrative e gestionali, con contratti a tempo indeterminato, offrendo così stabilità e crescita professionale. Vivere a Brandizzo significa godere di un ambiente a misura d’uomo, con un costo della vita più contenuto rispetto ai grandi centri urbani. Chi si trasferisce qui può apprezzare il fascino delle tradizioni locali, una comunità accogliente e le bellezze naturali dei dintorni. Per chi è alla ricerca di un cambiamento, Brandizzo rappresenta un'opportunità da non perdere: un luogo dove stabilirsi e costruire una carriera solida e soddisfacente.

I dettagli del nuovo concorso pubblico indetto in Piemonte: requisiti, prove, assunzione

Piemonte, al via il nuovo concorso pubblico per diplomati
Assunzioni a tempo indeterminato: quale sarà il trattamento economico

Il concorso pubblico in questione è finalizzato alla copertura di 2 posti di istruttore amministrativo contabile presso il Comune di Brandizzo, in Piemonte. Per i soggetti assunti è prevista un'assunzione a tempo pieno e indeterminato, in base a quanto previsto dal contratto collettivo nazionale di lavoro, con un trattamento economico annuo di 21.392,87 euro oltre alla tredicesima mensilità e alle indennità dovute per legge. Oltre ai requisiti generali per l'ammissione ai concorsi, quali cittadinanza, maggiore età, godimento dei diritti civili e politici, assenza di condanna, possesso dell'idoneità psico-fisica all'impiego, etc., è richiesto il possesso di un diploma di scuola media secondaria di secondo grado. Ai candidati è richiesto il pagamento di una tassa di concorso, non rimborsabile, di importo pari a 10 euro.

La domanda di partecipazione al concorso pubblico va presentata, esclusivamente per via telematica, entro e non oltre le 23:59 del 30 dicembre 2024 tramite il Portale Unico del Reclutamento InPa. Sullo stesso portale è possibile anche consultare gli altri avvisi di selezione attualmente attivi. I candidati ammessi saranno chiamati allo svolgimento di due prove d'esame: una scritta e una orale, ognuna delle quali assegnerà un punteggio massimo di 30 punti. In caso di candidati ammessi in numero superiore a 40 sarà indetta una prova preselettiva. Al termine delle prove previste, la commissione giudicatrice formerà la graduatoria di merito: in base ad essa, dunque, saranno dichiarati i vincitori del concorso. Questi soggetti saranno invitati alla stipula di un contratto individuale di lavoro necessario per l'assunzione in servizio. I dipendenti assunti in servizio saranno soggetti ad un periodo di prova iniziale della durata di 6 mesi.